Cultura

Massimo Gerardo Carrese nominato ‘Patafisico’ dal CollAge de ‘Pataphysique’

Condivid

Il 7 settembre scorso a Bari, il casertano Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo di professione e studioso di fantasiologia, ha ricevuto il prestigioso titolo di “patafisico” dal rinomato CollAge de ‘Pataphysique. Il riconoscimento è stato precedentemente attribuito a importanti figure della cultura e dell’arte nazionale e internazionale come Italo Calvino, Umberto Eco, Dario Fo, Tania Sofia Lorandi, Man Ray, Marcel Duchamp, Brunella Eruli, Edoardo Sanguineti, Paola Acampa, Joan Mirò, Enrico Baj, Ugo Nespolo, Mario Persico.

Il Lavoro di Massimo Gerardo Carrese

Dal 2001 Massimo Gerardo Carrese sistematizza e si occupa di fantasiologia, un campo di studio che analizza gli aspetti scientifici e umanistici, ludici e artistici della fantasia, dell’immaginazione e della creatività. Autore e saggista poliedrico, Carrese è fantasiologo di professione – nell’Enciclopedia Treccani Online c’è una scheda che descrive proprio il suo lavoro – e ha da pochi mesi pubblicato due opere: “Il grande libro della fantasia” (il Saggiatore), in cui indaga il ruolo della fantasiologia e della fantasia dal punto di vista tecnico-scientifico, e “SpuntiSunti” (déclic edizioni), libro in cui esplora il quotidiano attraverso errori e sviste grammaticali, offrendo inediti punti di riflessione sulla realtà di tutti i giorni.

La Patafisica e il Suo Significato

La patafisica, concepita dal drammaturgo francese Alfred Jarry alla fine del XIX secolo, è definita come la “scienza delle soluzioni immaginarie” e si focalizza sullo studio delle eccezioni, sfidando e sovvertendo le norme e le tradizioni consolidate. Carrese incarna pienamente questo spirito, con le sue ricerche e creazioni che esplorano il potenziale della fantasia e dell’immaginazione, portando avanti un’indagine approfondita sul processo creativo. Attraverso studi interdisciplinari, che coinvolgono la filosofia, la letteratura, il design, l’arte e la scienza, con ricerche sul campo e l’elaborazione di giochi linguistici, numerici e artistici, Carrese propone con il suo lavoro una serie di applicazioni e riflessioni sulle dinamiche del pensiero creativo.

Un Riconoscimento Significativo

Con la nomina a patafisico, Massimo Gerardo Carrese si inserisce in una tradizione culturale che celebra l’assurdo, l’eccezione e la fantasia come strumenti fondamentali per conoscere, esplorare e interpretare il mondo.


Articolo pubblicato il giorno 9 Settembre 2024 - 14:00

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Incidente sull’A1: coinvolto pullman della Primavera del Cesena, squadra illesa

Magliano Sabina– Un incidente stradale si è verificato questa mattina sull'autostrada A1, nel tratto compreso… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 22:18

Napoli, assolti gli imputati in maxi-inchiesta sul traffico internazionale di lavoratori esteri

Napoli – Il Tribunale di Napoli, Collegio B, presieduto dal giudice Amalia Primavera, ha emesso… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 21:47

Campi Flegrei, Ciciliano ai cittadini: “Scossa di quinto grado? Conto i morti” e scoppia la polemica

L'affermazione del capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, resa ieri sera durante l'assemblea pubblica dedicata… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 21:17

Terra dei Fuochi, il generale Giuseppe Vadalà nominato commissario unico

Il governo italiano ha nominato il generale Giuseppe Vadalà come commissario unico per la Terra… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 21:00

Campi Flegrei: vertice in Prefettura per l’assistenza alla popolazione in caso di emergenza bradisismica

Napoli – Si è tenuta oggi, presso il Palazzo di Governo, una riunione operativa presieduta… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 20:41

Rai presenta un film tv dedicato alla storia di Peppino Di Capri

Dalla fine della guerra al boom economico, il nuovo film tv "Champagne - Peppino di… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 20:28