Dal 6 settembre, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) riaprirà al pubblico la collezione delle Gemme Farnese, una delle più prestigiose raccolte glittiche al mondo. La collezione, famosa per la sua unitarietà e per la presenza di sia gemme antiche che moderne, sarà esposta al pubblico con un rinnovato allestimento.
Punti Chiave Articolo
L’evento di riapertura si terrà alle 12:00, alla presenza del direttore generale dei Musei del ministero della Cultura, Massimo Osanna. Durante l’evento, Osanna ha sottolineato l’importanza di questa collezione sia per il suo valore antiquario che per il suo pregio artistico. Ha inoltre annunciato che entro dicembre sarà restituita ai visitatori anche la sezione della numismatica, la quale ospiterà uno spazio dedicato alle oreficerie antiche conservate al museo.
Il progetto di rinnovamento della collezione delle Gemme Farnese è stato realizzato nell’ambito del Progetto Pon Cultura e Sviluppo 2014-2020 “Valorizzazione del Medagliere”. Pur mantenendo l’allestimento originale curato dal professore Carlo Gasparri nel 1995, gli interventi hanno mirato a valorizzare ulteriormente la storia e la bellezza delle opere esposte. Gli apparati didattici sono stati aggiornati in versione bilingue e corredati di immagini, mentre le vetrine sono state arricchite da nuovi corpi illuminanti a risparmio energetico e da ingrandimenti fotografici esemplificativi.
Tra i 492 pezzi esposti, che comprendono cammei e intagli, spicca la celebre Tazza Farnese, considerata uno dei più grandi capolavori della glittica. L’allestimento è stato pensato per promuovere la conoscenza dei preziosi esemplari in mostra, arricchendo l’esperienza del visitatore con spot luminosi che permettono di ammirarli in tutti i loro dettagli.
I nuovi pannelli informativi offrono approfondimenti sui grandi collezionisti che hanno contribuito a costituire e arricchire questa collezione nel corso del tempo. Figure come Pietro Barbo, Lorenzo de’ Medici, i cardinali Ranuccio e Alessandro Farnese e il dotto Fulvio Orsini sono raccontate attraverso le loro influenze e acquisizioni. Gli apparati didattici sono concepiti per fornire ai visitatori un’esperienza non solo visiva ma anche conoscitiva ed emozionale.
Il rinnovato allestimento della collezione delle Gemme Farnese offre un’esperienza espositiva unica, combinando arte, storia e tecnologia per accompagnare il visitatore in un viaggio attraverso secoli di maestria glittica. Grazie a questi interventi, il MANN conferma il suo impegno nella valorizzazione del proprio patrimonio culturale, garantendo al pubblico una fruizione accessibile e immersiva di alcune delle opere più preziose della storia dell’arte.
Napoli– Si chiamava Carmine Parlato l’uomo che ha perso la vita nel tragico incidente avvenuto… Leggi tutto
È stato ritrovato senza vita nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 15, il corpo… Leggi tutto
Napoli – La storia della Funivia del Faito è segnata da un tragico precedente. Il… Leggi tutto
Vico Equense– Una cabina della Funivia del Monte Faito è precipitata questa sera a monte… Leggi tutto
Era il Giovedì Santo del 1900 quando Theo Brinkmann, giovane artigiano formato alla Reale Accademia… Leggi tutto
Una busta anonima, un proiettile al suo interno, e un messaggio chiaro quanto inquietante: è… Leggi tutto