Ospite d’eccezione l’attore statunitense Tomas Arana.
Punti Chiave Articolo
Sabato 14 settembre alle ore 20.30, presso il festival Visionnaire24, si terrà un omaggio al gallerista, attore e innovatore dell’arte Lucio Amelio, nell’ambito della sezione DOC ARTE. L’ingresso all’evento è gratuito. Verrà proiettato il film “Lucio Amelio” del regista napoletano Nicolangelo Gelormini, il quale ha ricevuto il Premio Speciale Cultura Nastri d’Argento 2024. Uno degli ospiti d’onore della serata sarà l’attore americano Tomas Arana, che riceverà il premio “Visionnaire24 Cinema” con un’opera dell’artista Pietro Caporrella.
Tomas Arana ha iniziato la sua carriera teatrale a Napoli, nel gruppo Falso Movimento di Mario Martone. È stato diretto da registi del calibro di Carlo Verdone, Michele Soavi, Koreyoshi Kurahara e Liliana Cavani. Arana è noto anche per le sue interpretazioni in pellicole internazionali come “The Bodyguard” di Mick Jackson, “Gladiator” di Ridley Scott, “L.A. Confidential” di Curtis Hanson, “Limitless” di Neil Burger, “The Dark Knight Rises” di Christopher Nolan e “The Bourne Supremacy”.
Arana continua a essere una figura di spicco nel cinema internazionale, con la sua più recente interpretazione nel film “Limonov,” presentato in concorso al 77° Festival del Cinema di Cannes e uscito nei cinema italiani il 5 settembre.
Durante l’evento, il musicista Lino Vairetti, fondatore degli Osanna, sarà presente per discutere del periodo napoletano alla fine degli anni settanta, condiviso con Arana. Insieme hanno lavorato, sotto la direzione di Giorgio Verdelli, allo spettacolo teatrale “Ma l’amore no,” un omaggio a Lucio Amelio. Il disco omonimo di Amelio, prodotto da Vairetti e Verdelli nel 1990, è dedicato all’artista Joseph Beuys.
L’evento prevede anche interventi da parte del critico d’arte Prof. Massimo Bignardi, Angelo Curti e Fabio Donato, tutti presenti nel film. La proiezione del film “Lucio Amelio” offrirà un’occasione per approfondire la figura di un uomo che è stato un punto di riferimento cruciale per l’arte contemporanea internazionale.
Il festival Visionnaire24, diretto artisticamente da Andrea Avagliano e promosso dall’Associazione Culturale Tutti Suonati, si svolge in collaborazione con il Museo FRaC e il Comune di Baronissi. Partner della quarta edizione del festival sono Banca Campania Centro Fondazione Cassa Rurale Battipaglia e Hygieia. Inoltre, l’evento gode del patrocinio morale dell’Associazione Roberto Rossellini e della collaborazione con CanoneInverso officina di idee.
Nella serata di ieri, 15 febbraio, si è registrato un intervento significativo nella metropolitana di… Leggi tutto
Napoli – Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha convocato per martedì 18 febbraio… Leggi tutto
Capri – La morte di Luca Canfora, costumista di 51 anni noto per il suo… Leggi tutto
Il mare si presenterà poco mosso per l'intera giornata, offrendo condizioni favorevoli per le attività… Leggi tutto
Oggi a Napoli si prevede un cielo prevalentemente sereno, caratterizzato da poche nuvole sparse che… Leggi tutto
Dopo la vittoria della 75esima edizione del Festival di Sanremo, il profilo Instagram di Olly… Leggi tutto