Una storia, tante storie, non solo di eroine, ma di donne “comuni”: madri, mogli, figlie, al centro del nuovo ciclo di “Storie al Femminile” alla Fondazione de Stefano di Ogliastro Cilento, già da venerdì 20 settembre, alle 18, in compagnia di Rosa Maria Grillo in dialogo con Alfonso Sarno per intessere nuove trame in rosa e vivere nuove emozioni.
Punti Chiave Articolo
Docente di Lingua e Letterature ispanoamericane all’Università di Salerno, Rosa Maria Grillo è una figura di spicco nel panorama accademico. Dirige la rivista “Testi e Linguaggi”, la Collana del Dipartimento di Studi Umanistici “Biblioteca di Studi e Testi” e la collana di narrativa “Mirando al Sur”. Autrice di sei monografie e numerosi saggi pubblicati in vari paesi, Grillo offre un ampio contributo alla comprensione della letteratura ispanoamericana.
Eccezionalmente, Rosa Maria Grillo non presenterà un proprio libro, ma le opere della scrittrice argentina Liliana Bellone. In particolare, si soffermerà su “Eva Perón, allieva di Nervo”, insieme ad altre riflessioni ispirate dai libri “Sulle tracce di Elena Bellone” e “Il libro di Letizia. Romanzo di Capri”. Questo evento sarà un’occasione per discutere e indagare la condizione della donna nella società, dal passato all’attualità, nonché i diritti civili in Argentina, la scrittura al femminile e l’emigrazione italiana.
Liliana Bellone è una scrittrice eclettica, capace di intrecciare elementi storici con la finzione narrativa. Attraverso i suoi libri, riesce a creare personaggi e storie che, sebbene profondamente radicati nella realtà, offrono uno sguardo fresco e audace sulla vita e sulle vicende dei protagonisti. La Bellone gioca abilmente con la realtà, come evidenziato dalla sua avvertenza posta all’inizio del romanzo: “Sebbene la maggioranza di personaggi e situazioni di questo racconto siano reali, il testo deve leggersi come un romanzo”.
Nata a Salta, in Argentina, Liliana Bellone ha al suo attivo venti libri di narrativa, poesia e teatro, oltre a numerosi saggi. Ha ricevuto il prestigioso Premio “Casa de las Américas de Cuba” per il romanzo *Augustus*, che tratta dell’emigrazione di suo nonno dall’Italia in Argentina, e il Premio “Novelas Ejemplares” per il romanzo *El libro de Letizia. Novela de Capri*. I suoi lavori, tra cui *Eva Perón, allieva di Nervo*, *Frammenti di un secolo*, *Sulle tracce di Elena* e *Il libro di Letizia. Romanzo di Capri*, sono stati pubblicati in Italia da Oèdipus.
L’incontro alla Fondazione de Stefano rappresenta un’opportunità unica per approfondire temi come i diritti civili in Argentina, la scrittura al femminile e le sfide dell’emigrazione italiana. L’ingresso agli appuntamenti è libero, offrendo a tutti la possibilità di partecipare a queste interessanti discussioni.
Una vittoria di personalità, determinazione e consapevolezza. Antonio Conte si gode il successo del Napoli… Leggi tutto
NAPOLI – Dopo la vittoria che ha riportato il Napoli in vetta alla Serie A,… Leggi tutto
NAPOLI – Piedi per terra e testa al prossimo impegno. Dopo la vittoria per 2-0… Leggi tutto
NAPOLI – Entusiasmo sì, ma senza perdere la testa. Dopo il ritorno solitario del Napoli… Leggi tutto
Sorpasso completato. Il Napoli di Antonio Conte sfrutta al massimo il momento negativo dell'Inter, alla… Leggi tutto
Paura e tensione ai Quartieri Spagnoli di Napoli, dove nella tarda serata di sabato via… Leggi tutto