#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 23:03
8.3 C
Napoli
Nube tossica a Caivano, il sindaco di Acerra chiude scuole...
De Luca commenta la decisione della Consulta: “La legge non...
Sotto ricatto sessuale si suicida: “Paga o sarai arrestato”, coppia...
Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne
Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico...
Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani...
Napoli dice addio a Roberto De Simone: tammurriata e commosso...
Minaccia autista Eav: 40enne di Taurano denunciato ad Avellino
Sant’Egidio del Monte Albino, nascondeva stupefacenti in casa: arrestato 27enne 
Scampia: blitz antidroga, arrestato 46enne con 22 grammi di stupefacenti
Aggressione a Quarto: 14enne accoltellato da due coetanei
La Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato: “Viola...
La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità
Napoli, mega rissa all’Ospedale del Mare tra dipendenti delle ambulanze...
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Giallo a Varcaturo: scoperto cadavere di un 67enne con il...
Incendio in azienda chimica a Pascarola: nube nera visibile da...
Caivano, maxi incendio in azienda chimica: nube nera visibile da...
La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla...
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina

Le principali minacce di cyber security per gli italiani nel 2024

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La sicurezza informatica rappresenta una sfida crescente a livello globale. Ogni giorno emergono nuove problematiche che possono compromettere la sicurezza dei cittadini italiani.

Per fortuna, il panorama della sicurezza tiene traccia anche delle nuove minacce e sviluppa nuovi prodotti che mantengono le persone al sicuro.

Un esempio di questi sviluppi è l’introduzione di sistemi avanzati di autenticazione biometrica. Questi infatti utilizzano le impronte digitali, il riconoscimento facciale o la scansione dell’iride per garantire che solo gli utenti autorizzati possano accedere ai propri dispositivi o account online.

Anche l’introduzione di dispositivi fisici ha contribuito alla sicurezza online. L’uso di router VPN è diventato oggigiorno una nuova tendenza tra gli italiani. Questi dispositivi, arricchiti con funzionalità di sicurezza integrate, aiutano a proteggere le attività online crittografando i dati e modificando gli indirizzi IP.

Nonostante l’evoluzione delle misure di sicurezza, le minacce recenti non vanno comunque sottovalutate. Informarsi sui principali rischi di sicurezza è il primo passo fondamentale verso la protezione.

La consapevolezza e l’adozione di strumenti adeguati sono essenziali per orientarsi in modo sicuro nel panorama digitale del 2024. Di seguito sono elencate le principali minacce attuali.

Attacchi di phishing e ingegneria sociale

Questi attacchi mirano a ingannare gli utenti per sottrarre informazioni sensibili, quali password, numeri di carte di credito o altri dati personali. I cybercriminali impiegano email, messaggi di testo e persino telefonate per indurre le vittime a rivelare informazioni riservate.

La crescente sofisticazione di questi attacchi rende sempre più arduo per i cittadini distinguere tra comunicazioni legittime e truffe.

Ad esempio, un attacco di phishing potrebbe imitare alla perfezione un’email di una banca italiana, convincendo l’utente a fornire i propri dettagli di accesso.

Per combattere efficacemente questi attacchi, è essenziale implementare soluzioni di sicurezza come filtri anti-phishing avanzati che possono rilevare e bloccare messaggi sospetti, e istruire regolarmente gli utenti su come riconoscere e gestire i tentativi di truffa.

Ransomware

Il ransomware rimane una delle minacce più gravi nel panorama della sicurezza informatica. Questo tipo di malware cripta i dati degli utenti e richiede un riscatto per restituirne l’accesso. Nel 2024, si prevede un aumento degli attacchi di ransomware.

I cybercriminali stanno utilizzando tecniche sempre più avanzate per distribuire il ransomware, come l’infiltrazione in sistemi tramite vulnerabilità non aggiornate o l’uso di malware nascosti in allegati email.

Per mitigare questi rischi, è essenziale che sia le aziende che i privati adottino misure preventive robuste, tra cui  l’aggiornamento regolare di software e sistemi operativi, e l’utilizzo di soluzioni antivirus avanzate.

Attacchi ai dispositivi mobili

Con l’aumento dell’uso di smartphone e tablet, i dispositivi mobili sono diventati un bersaglio invitante per i criminali informatici. Il malware mobile è in grado di sottrarre informazioni sensibili, tracciare la posizione dell’utente o addirittura attivare il microfono e la fotocamera senza il consenso del proprietario.

Prima di installare un’applicazione, è dunque fondamentale controllare le recensioni degli utenti e quali autorizzazioni sono necessarie per eseguirla. Utilizzare soluzioni di sicurezza mobile, come antivirus e firewall specifici per dispositivi mobili, può ulteriormente rinforzare la protezione.

Cyberbullismo e minacce ai minori

Il cyberbullismo, in particolare, può avere gravi conseguenze psicologiche e sociali per i giovani, rendendo essenziale la supervisione e l’educazione da parte dei genitori.

Gli strumenti di controllo parentale e i software di monitoraggio possono svolgere un ruolo cruciale nella protezione dei minori, ma è altrettanto importante instaurare un dialogo aperto con i giovani riguardo ai pericoli online e alle modalità sicure di comportamento.

Inoltre, i social media hanno implementato protocolli rigorosi contro l’uso di linguaggio offensivo e il cyberbullismo, mostrando una tolleranza zero verso questi comportamenti. Queste piattaforme utilizzano algoritmi avanzati e squadre di moderazione per rilevare e intervenire su contenuti che violano le linee guida.

Conclusione

La sicurezza informatica rappresenta una sfida complessa e in costante evoluzione per i cittadini italiani. Dall’aumento degli attacchi di phishing e ransomware, alle minacce alla privacy e ai dispositivi mobili, è fondamentale rimanere informati e adottare misure preventive per proteggere i propri dati e la propria privacy.


Articolo pubblicato il giorno 10 Settembre 2024 - 15:06



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento