La giovane cantante campana La Femelle ha raggiunto l’apice della sua carriera musicale conquistando il primo posto alla terza edizione del Samara Festival. Questo evento, celebre nel panorama nazionale per celebrare la musica e l’arte contemporanea, si è tenuto a Trasacco (AQ) dal 6 all’8 settembre, richiamando artisti e appassionati da tutto il paese.
Punti Chiave Articolo
La vittoria di La Femelle è stata decretata da una giuria di esperti che hanno apprezzato la sua energia e la straordinaria capacità interpretativa. Oltre al premio principale, l’artista ha ricevuto il riconoscimento speciale alla memoria di Luca Piccone, consegnatole da Gianluca Occhiuzzi. Questo ulteriore riconoscimento sottolinea il talento emergente di La Femelle nel panorama musicale italiano.
Durante il festival sono stati assegnati diversi altri premi di rilievo. Il Premio Franco Califano è stato conquistato dal cantautore bolognese Marcello Romeo, mentre il Premio Barba, dedicato alla memoria di Alberto Di Fabio, è stato consegnato a Ramoi, cantautore originario di Anzio, per mano dello stesso ideatore del festival, Matteo Di Fabio, in arte Matteo Farge.
Un altro significativo riconoscimento, il Premio Transaquas, è stato assegnato al marsicano Giuseppe Ippoliti. La sua canzone in dialetto ha commosso il pubblico, rendendo omaggio alla resilienza del popolo abruzzese in ricordo del devastante terremoto del 1915 che causò circa 30.000 vittime.
Nella categoria arti visive, l’artista Antonella D’Angelo ha ricevuto un riconoscimento per la sua opera ispirata alla celebre “Fontamara” di Ignazio Silone. La sua rappresentazione ha colpito per intensità e capacità di evocare temi profondi legati alla storia e alle tradizioni del territorio.
La serata conclusiva del festival è stata presentata da un trio di eccezione composto dal direttore artistico e showman romano Claudio David, dal consigliere dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo Daniele Imperiale e dall’attrice e conduttrice Diletta Laezza.
La giuria era composta da figure di spicco del mondo musicale, tra cui Cinzia Baccini, storica corista di Franco Califano, il produttore discografico Marco Lecci, il poeta e scrittore Vincenzo Costantino e l’avvocato e speaker radiofonico Maurizio Colaiacovo. Questi professionisti hanno avuto il compito oneroso di valutare le performance e le opere, contribuendo al grande successo della terza edizione del Samara Festival.
Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto
Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto