#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.1 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...
IL PROGRAMMA

Gusto Italia torna a Salerno: quattro giorni di sapori, artigianato e spettacoli sul Lungomare

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Lungomare di Salerno si prepara ad accogliere nuovamente Gusto Italia, uno degli eventi più attesi per gli amanti della buona cucina e dell’artigianato. Da giovedì 5 a domenica 8 settembre, l’area di Santa Teresa diventerà il palcoscenico di una kermesse che celebra il Made in Italy con un’ampia offerta di prodotti enogastronomici, laboratori artigianali e spettacoli dal vivo. Ogni giorno, dalle 10 a mezzanotte, cittadini e visitatori potranno immergersi in un’esperienza unica, con ingresso libero e gratuito.

PUBBLICITA

L’evento, promosso dalla CNA di Salerno e organizzato dall’Associazione Italia Eventi, è sostenuto dal Comune e dalla Camera di Commercio di Salerno, insieme all’UNOE, e ha l’obiettivo di valorizzare le eccellenze italiane attraverso una fiera itinerante che dal 2020 ha fatto tappa in oltre 60 città del Centro-Sud Italia. Il filo conduttore dell’iniziativa è la promozione di un consumo consapevole, con un occhio attento alla sostenibilità e alla spesa a chilometro zero.

Giuseppe Lupo, presidente di Italia Eventi, ha ricordato con orgoglio le origini di Gusto Italia: “Tutto è iniziato nel 2020 a Minori, in Costiera Amalfitana, e da allora non ci siamo mai fermati. La voglia di far conoscere i prodotti e gli artigiani che rappresentano l’anima autentica del nostro Paese ci ha portati a toccare alcune delle più belle città del Sud Italia. Tornare a Salerno è sempre un grande piacere.”

Anche Lucio Ronca, presidente della CNA Salerno, ha sottolineato l’importanza di dare visibilità agli artigiani locali: “L’artigianato deve poter contare su occasioni come questa per raggiungere i consumatori e le nuove generazioni. I nostri laboratori mostrano come l’innovazione e la tradizione possano convivere, dando nuova linfa a settori che rischiano di essere dimenticati.”

Il programma di Gusto Italia è ricco di appuntamenti. Ogni sera, alle 19, si terranno laboratori artigianali curati dalla CNA Salerno, seguiti da show cooking e degustazioni che coinvolgeranno maestri ceramisti, sarti e artigiani locali, oltre a produttori di eccellenze gastronomiche come il Caseificio Tre Archi e l’Apicoltura Mucciolo. Non mancheranno momenti di intrattenimento, con spettacoli di giocoleria, musica dal vivo e performance che coinvolgeranno artisti locali e ospiti speciali.

Lungo il percorso espositivo, i visitatori potranno scoprire e acquistare una vasta gamma di prodotti tipici provenienti non solo dalla Campania ma anche da altre regioni italiane. Dalle marmellate al limoncello in bottiglie di ceramica, dai tartufi del Cilento alla famosa nocciola di Giffoni, passando per salumi e formaggi provenienti da Umbria, Lazio e Calabria, fino ai taralli pugliesi e ai dolci della tradizione campana.

Anche l’artigianato avrà ampio spazio, con stand dedicati a ceramiche, bijoux, borse in pelle e opere d’arte realizzate con materiali come legno, vetro soffiato e tessuti dipinti. Sarà un’occasione perfetta per apprezzare l’abilità e la creatività degli artigiani italiani e per portare a casa pezzi unici, espressione di un lavoro manuale che si tramanda da generazioni.

Le quattro giornate di Gusto Italia rappresentano non solo un’opportunità per promuovere il Made in Italy, ma anche per creare un legame tra i visitatori e le eccellenze del territorio. Attraverso l’enogastronomia, l’artigianato e la cultura, Salerno si conferma ancora una volta una delle capitali dell’arte di vivere all’italiana, dove la tradizione incontra l’innovazione in un connubio che incanta e affascina.


Articolo pubblicato il giorno 3 Settembre 2024 - 12:23

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento