#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 20:05
17.6 C
Napoli
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio

Giuli corregge la commissione Sangiuliano sul cinema

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dopo la paralisi dell’affaire Boccia, riprende l’attività del ministero della Cultura con il nuovo responsabile, Alessandro Giuli, che chiude il capitolo della controversa nomina della Commissione cinema, l’organismo del Mic che con i suoi esperti dovrà valutare i progetti e per l’attribuzione dei contributi pubblici “selettivi” ai film.

Un atto che il ministro uscente, Gennaro Sangiuliano, aveva firmato poche ore prima di lasciare il ministero e che aveva provocato l’indignazione dell’opposizione in Parlamento, tanto da chiamare a riferire in Aula il nuovo ministro subito dopo il suo insediamento al Collegio Romano. Proprio domani, tuttavia, Giuli è di nuovo chiamato dal Pd a Montecitorio a riferire anche su un altro spinoso problema che riguarda il cinema: quello sul calo delle produzioni e sulle scelte messe in campo dal suo predecessore sempre in materia di tax credit.

Temi critici emersi anche in occasione della Mostra del cinema di Venezia con le pubbliche denunce, tra le altre, di Nanni Moretti e di Maura Delpero, regista del film Vermiglio che l’Italia ha designato per la corsa agli Oscar. Chiuso il G7 di Napoli, Giuli ha però rimesso mano alla composizione della Commissione, così come annunciato a Montecitorio. E cioè non un vero e proprio rimescolamento delle nomine, ma un ritocco all’insegna del riequilibrio di genere. A valle di un paio di rinunce che già erano arrivate nei giorni della bufera mediatica. Come quella dei giornalisti Francesco Specchia, inviato e critico di Libero, e di Luigi Mascheroni del Giornale. Nella nuova commissione restano molti degli esperti già individuati da Sangiuliano ma con alcune aggiunte.

In totale sono 15 i componenti della Commissione, di cui sei donne, meno della metà. Nella nuova lista resta il filosofo Stefano Zecchi. E ci sono dei riconosciuti critici cinematografici, come Valerio Caprara, come Paolo Mereghetti e come Anselma Dell’Olio, una delle principali esperte di cinema che contribuisce a quel riequilibrio di genere voluto dal ministro della Cultura. In commissione figura anche Benedetta Cicogna, compagna della storica produttrice Marina Cicogna, che insieme a Dell’Olio e a Ginella Vocca, presidente e fondatrice di MedFilm Festival, è tra i nomi di spicco del riequilibrio di genere.

In commissione siedono anche degli esperti legali: Tiziana Carpinteri, avvocata specializzata in diritto delle arti e dello spettacolo e il collega Giacomo Ciammaglichella, anche lui avvocato specializzato nella della tutela del diritto d’autore e del diritto industriale. Tra i tecnici di cinema c’è poi Pasqualino Damiani, professore a contratto esperto in Produzione e management nell’industria dell’audiovisivo; c’è Massimo Galimberti, esperto del settore e già membro, anche in passato, di alcune Commissioni cinema del ministero. E ci sono Pier Luigi Manieri, saggista e cultore della materia cinematografica e Fabio Melelli, docente e storico del cinema.

In lista figurano poi Benedetta Fiorini, che nella scorsa legislatura era parlamentare della Lega e che si occupa di relazioni istituzionali, e i giornalisti Giorgio Gandola e Mariarosa Cristina Beatrice Mancuso. Anche lui giornalista, come pure il suo predecessore, Giuli si appresta intanto a chiudere anche la pratica della sua laurea. Stando a quanto scoperto da Il Foglio, che ha sentito il suo professore Gaetano Lettieri, ordinario di Storia del cristianesimo e delle chiese a Lettere e Filosofia della Sapienza, lunedì il ministro sosterrà l’ultimo esame del corso in Filosofia, in teoria delle dottrine teologiche. Se tutto andrà come deve, la laurea potrebbe arrivare a gennaio.


Articolo pubblicato il giorno 24 Settembre 2024 - 19:28


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento