Sabato 28 e domenica 29 settembre, il Parco Archeologico di Pompei parteciperà alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) con una serie di eventi e celebrazioni. Il tema di quest’anno, “Patrimonio in cammino”, invita il pubblico a esplorare cammini, vie di comunicazione e connessioni che hanno favorito interazioni e scambi culturali tra popoli.
Punti Chiave Articolo
A Pompei, le GEP includeranno un evento speciale legato ai Ludi Pompeiani, con un raduno di oltre 100 rievocatori storici del I secolo d.C. nei pressi dell’anfiteatro. I visitatori potranno assistere a dimostrazioni di Legionari, combattimenti tra gladiatori, e una cerimonia religiosa che partirà dal Foro e si sposterà verso l’Anfiteatro. L’ingresso diurno alle aree archeologiche seguirà le tariffe ordinarie, con l’evento incluso nel biglietto d’accesso.
Il Quadriportico dei Teatri ospiterà un laboratorio gratuito di archeo musica per bambini e famiglie dalle 10.00 alle 17.00. Saranno esposti vari strumenti musicali antichi, e i bambini avranno l’opportunità di suonare alcuni di essi. L’incontro sarà guidato da esperti del settore, come Walter Maioli e Carmine Di Biasi.
Sabato sera 28 settembre, tutti i siti del Parco offriranno aperture serali al costo simbolico di 1€. A Pompei, saranno disponibili passeggiate serali che includono l’accesso ad alcune case del lato orientale della città antica, la Palestra grande, e la Villa dei Misteri. È possibile prenotare i biglietti attraverso il sito www.ticketone.it o presso le biglietterie locali.
Oltre agli eventi a Pompei, il Parco ospiterà varie attività nei siti di Oplontis, Stabia e Boscoreale. Ad Oplontis, ci sarà una mostra sulla navigazione antica, mentre a Stabia si terranno percorsi guidati con letture e accompagnamenti musicali. A Boscoreale, sono previste visite guidate gratuite e una selezione musicale. Le attività del Museo Libero D’Orsi includeranno visite didattiche e performances ispirate alla storia e agli affreschi del museo.
Il 26 settembre 2024, in linea con il tema delle GEP, il gruppo di giovani del Tulipano organizzerà un percorso gratuito alla scoperta della componente naturale e culturale di Pompei. L’iniziativa si concentra sulla valorizzazione del verde e dell’orto sociale, con un percorso coordinato dal Dr. Maurizio Bartolini. Le Giornate Europee del Patrimonio offrono un’occasione unica per riscoprire il ricco patrimonio culturale e naturale di Pompei attraverso una varietà di eventi coinvolgenti e educativi, che arricchiranno l’esperienza di visitatori di tutte le età.
Notte da incubo per i cittadini di Roccamonfina per uno sciame sismico che sta interessando… Leggi tutto
Il musical "Inside you" si prepara a debuttare nel mese di febbraio, suscitando già notevole… Leggi tutto
Una violenta rissa è scoppiata nella serata di ieri a Piazza Bellini, nel centro di… Leggi tutto
Sant'Antimo - I Carabinieri della locale Tenenza hanno tratto in arresto una 35enne, già nota… Leggi tutto
Rubata la targa di Viale John Lennon a Napoli e vandalizzata l'area dedicata al musicista… Leggi tutto
Napoli - Un ricercato che si aggirava nella movida di Piazza Bellini, un pusher beccato… Leggi tutto