Cultura

Fabula 2024: Il Rispetto per Se Stessi e per l’Ambiente nelle Ambientazioni Fantastiche degli Scritti

Condivid

Per sei giorni, Bellizzi si è trasformata in un vivace centro di creatività e immaginazione grazie al Premio Fabula. Questo evento culturale ha accolto piccoli scrittori, giovani creativi e futuri artisti che, armati di zaino e cappellino, hanno reso ancora più vivida la scena con i loro racconti e narrazioni. Il Presidente dell’Associazione Culturale Fabula, Giovanni Serritella, ha esaltato il potere ispiratorio delle nuove generazioni, sottolineando l’importanza di sognare e immaginare un mondo migliore.

Storie che Salvano l’Anima

Durante l’evento, sono state assegnate diciassette menzioni speciali a racconti che hanno saputo catturare il cuore e l’anima dei giudici. Le storie esploravano tematiche come l’amicizia, la pace, l’amore per la famiglia e la natura, e il desiderio di un mondo più sicuro e pulito. Ogni racconto, unico nel suo genere, ha messo in luce valori universali come la gratitudine, la bellezza interiore, e la forza dei ricordi.

Le Favole e gli Autori

Tra i racconti premiati spiccano “L’albero magico” di Armando Corrado Rossomando, “I ragazzi di piazza Totò” della 4 e 5 elementare G. Rodari, “I giorni più belli distrutti dalla guerra” di Aurora Paolillo, e molti altri. Ogni autore, dai più piccoli ai più grandi, ha portato un pezzo del proprio mondo interiore, creando narrazioni potenti e toccanti.

Resoconto di Enrico Brignano

Partecipando al Fabula 2024, Enrico Brignano ha raccontato il suo legame personale con le favole, ricordando le storie che sua nonna gli narrava e sottolineando l’importanza delle risate e della bellezza per salvare l’anima. Brignano, che debutterà a ottobre con i “Sette re di Roma”, ha evidenziato come il momento della favola serale con i suoi figli sia un rito intoccabile, un tempo sacro che rafforza il legame familiare.

Sostenitori dell’Evento

Il Premio Fabula è stato reso possibile grazie al contributo di numerosi sponsor e sostenitori locali, dimostrando una comunità unita e appassionata nel promuovere la cultura e la creatività tra i giovani. Fabula 2024 si è concluso rinvigorendo lo spirito e l’immaginazione di tutti i partecipanti, ricordando quanto sia fondamentale rispettare se stessi e l’ambiente, e quanto il potere delle storie possa unire le generazioni.


Articolo pubblicato il giorno 3 Settembre 2024 - 16:23

Federica Annunziata

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0

POZZUOLI – Una nuova scossa bradisismica è stata registrata nell’area dei Campi Flegrei: secondo i… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 11:13

Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto

CASTELLAMMARE DI STABIA – Momenti di tensione nel porto di Castellammare di Stabia nel pomeriggio… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 11:06

Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia, fermato l’ex fidanzato

Roma– È stato rinvenuto all’alba il corpo senza vita di Ilaria Sula, la 22enne scomparsa… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 10:50

Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava maneggiando l’alcol in bagno?

Ottaviano  – E' ancora avvolta dal mistero la morte di Lucia Iervolino, 41 anni, madre… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 10:37

Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione nel suo PC

La tensione torna a salire a Palazzo Palladini. Nell’episodio di Un Posto al Sole in… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 10:25

Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con una quaterna

La Dea Bendata, negli ultimi concorsi del Lotto e 10eLotto , ha premiato in particolar… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 10:11