L’Italia cresce economicamente grazie al turismo. Il turismo, in particolare quello proveniente dall’estero, è in forte espansione, con presenze di visitatori internazionali aumentate del 14% rispetto al 2023, e spesa dei turisti stranieri, nei primi due mesi dell’anno in corso, cresciuta del 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un incremento che potrebbe contribuire fino al 15% del Prodotto interno lordo italiano. Ma l’overtourism è diventato un fenomeno ormai complesso e difficile da controllare.
L’Eurispes ha tentato di fare il punto della situazione attraverso uno studio coordinato dal Direttore dell’Osservatorio sulle politiche fiscali. Per il 2024 sono stimati in Italia 215 milioni di presenze turistiche, con una spesa complessiva – tra stranieri e italiani – stimata in 62 miliardi di euro. Solo ad agosto 2024 l’arrivo degli stranieri è stato di circa 40 milioni, con un giro d’affari di oltre sei miliardi e mezzo di euro.
Solo su Firenze, gli affitti brevi hanno un giro d’affari di circa 2 miliardi, con un flusso annuale in termini di tassa di soggiorno di circa 70 milioni di euro. Nel 2023 la sola Airbnb ha versato nelle casse comunali della città circa un milione al mese di imposta (14 milioni e 389mila euro) pari a circa il 20% di quanto pagato dai 393 hotel della città. Nel 2022 la piattaforma aveva versato circa 11 milioni di euro su un totale di 43 milioni incassati complessivamente. Stilando una graduatoria sulle mete urbane più colpite dall’overtourism, basata sul numero di notti trascorse nel 2023 da visitatori domestici e stranieri per chilometro quadrato, troviamo al primo posto Dubrovnik, seguita da Venezia e da Macao. Tra le prime quindici posizioni anche Roma (al 13° posto), appena sotto Parigi (12esima).
Eppure, il numero di immobili destinati ad affitti turistici, a livello nazionale, è meno del 2% rispetto al patrimonio di immobili vuoti, pari a 9,5 milioni, circa il 27% del parco immobiliare complessivo. Sul lato economico, nel 2023, Firenze, Roma e Napoli hanno fatto segnare il maggiore aumento delle tariffe rispetto al 2019 (oltre 60%), ma è Venezia la città nella quale la tariffa media giornaliera è più alta (209,63 euro). La prima Regione per sistemazioni per affitti brevi disponibili è la Toscana, dove ammontano a 108mila. La concentrazione di alloggi turistici vede poi al secondo posto la Sicilia con 90mila soluzioni disponibili, pari al 12% nazionale.
Terza la Lombardia con 78mila unità, pari al 10% nazionale. Per quanto riguarda il giro d’affari generato dagli affitti brevi, dietro alla Toscana, prima con 1,3miliardi di euro, si posiziona il Lazio, che, con l’8% di alloggi disponibili, genera il 14% del fatturato totale. Nella sola Capitale, seconda al mondo dopo Parigi per numero di notti prenotate attraverso le quattro piattaforme Airbnb, Booking.com, Tripadvisor and Expedia Group, si è passati da 8.574 milioni di prenotazioni nel 2022 a 11.768 milioni nel 2023. Terza per fatturato la Lombardia con poco meno di 1 miliardo di introiti, seguita da Campania (740mila euro), Sicilia e Veneto, entrambe a 630 milioni.
Tra le prime 9 Regioni rientrano anche la Puglia (450mila euro), la Sardegna (410mila euro) e la Liguria (377 milioni). Per affrontare l’overtourism, la strada della penalizzazione tout court degli affitti turistici può portare comunque poco lontano, pensa l’Eurispes. Le soluzioni, anche in termini di leva fiscale, devono avvenire nell’ambito di una cornice nazionale. In ultimo, va segnalato un altro aspetto fondamentale del comparto: la maggior parte degli hotel italiani è affiliata a società estere, che dominano il mercato”. Il gettito fiscale perso è stimabile in almeno un miliardo di euro l’anno. Ugualmente, le prenotazioni tramite Online Travel Agencies (quasi tutte estere) generano fee che riducono ulteriormente il gettito fiscale in Italia di circa un altro miliardo di euro l’anno.
Quindi, il costo del nostro assetto del settore turistico alberghiero per il Sistema Paese può essere stimato in una perdita di circa 2 miliardi annui di entrate per il fisco nazionale (senza considerare i miliardi di euro non versati delle grandi piattaforme telematiche con sede all’estero). Il tema dunque è che il turismo, almeno rispetto alle potenzialità, lascia ancora poca (e maldistribuita) ricchezza in Italia, ma garantisce il 100% delle esternalità negative a carico di tutti i cittadini. Bisogna in sostanza limitare il livello di appropriazione privata dei benefici e rafforzare la ricaduta in termini di redistribuzione delle risorse su tutti gli abitanti delle località a vocazione turistica. Bisogna fermare la degenerazione del turismo, non il turismo.
Articolo pubblicato il giorno 7 Settembre 2024 - 14:30 / di Cronache della Campania