Musica

Ethnos: la World Music conquista i Paesi Vesuviani

Condivid

Dal 18 al 22 settembre, i comuni di Torre Annunziata, Portici, Torre del Greco e San Giorgio a Cremano ospitano la ventinovesima edizione di Ethnos, il festival internazionale della musica etnica. Il festival, ideato e diretto da Gigi Di Luca, promette una serie di concerti imperdibili per gli amanti della world music.

Un Festival di Respiro Internazionale

Ethnos è organizzato da La Bazzarra con il contributo della Regione Campania e numerosi altri enti, tra cui il Ministero della Cultura e Nuovo Imaie. Grazie al sostegno dei comuni di Napoli, San Giorgio a Cremano, Portici, Torre del Greco e Torre Annunziata, nonché alla collaborazione del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il festival propone eventi esclusivi con musicisti provenienti da dieci differenti paesi.

Spettacoli di Alto Livello

Il festival prenderà il via il 18 settembre a Torre Annunziata con il progetto Persephone, un lavoro che vede la collaborazione di Luigi Cinque, Stefano Saletti e la cantante mongola Urna Chahar-Tugchi. La serata promette un viaggio musicale tra diverse culture e influenze, arricchito dalle percussioni di Giovanni Lo Cascio e il basso di Eugenio Saletti.

Canzoniere Grecanico Salentino e Le Tradizioni Salentine

Il 19 settembre a Torre del Greco sarà la volta del Canzoniere Grecanico Salentino, un gruppo iconico della musica popolare salentina. La band, fondata nel 1975 da Rina Durante, reinterpreta in chiave moderna la tradizionale pizzica tarantata. Con l’album “Meridiana” del 2021, il gruppo continua a esplorare nuovi orizzonti musicali pur mantenendo salde le sue radici.

Doppio Appuntamento alla Reggia di Portici

Il 20 settembre, Portici accoglierà un doppio spettacolo alla Reggia. Prima si esibirà Yarákä, un ensemble tarantino che esplora sonorità africane e mediterranee. A seguire, il duo Monica Pinto e Salvio Vassallo presenterà “Il Bacio – Rise and Fall of Salomè”, un progetto che fonde musica tradizionale campana con sonorità contemporanee.

Gran Finale a San Giorgio a Cremano

Il festival si concluderà il 21 e 22 settembre a Villa Vannucchi, San Giorgio a Cremano, con due concerti finali. Sabato sera, Enzo Rao e il suo progetto Shamal offriranno una performance che mescola tradizione e innovazione. Domenica, il palco sarà occupato dai Jupiter & Okwess dalla Repubblica del Congo, una band che fonde rock, funk e ritmi tradizionali congolesi. Ethnos 2023 si preannuncia come un viaggio musicale unico, un’occasione per esplorare sonorità diverse e immergersi nelle culture di tutto il mondo senza lasciare i confini dei paesi vesuviani.


Articolo pubblicato il giorno 17 Settembre 2024 - 19:07

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03