#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Di Giacomo (S.PP.): “La situazione negli istituti per minori è fuori controllo”.

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La terza violenta rivolta in una settimana presso il carcere minorile di Casal del Marmo rafforza la campagna “No all’accanimento contro la Polizia Penitenziaria, Sì alla sicurezza dentro e fuori le carceri”, promossa dal Sindacato Polizia Penitenziaria (S.PP.).

La campagna si articola in diverse iniziative in tutta Italia, culminando nella manifestazione-conferenza stampa che si terrà mercoledì 18 settembre alle ore 10 davanti all’Istituto Beccaria di Milano.

“Vogliamo attirare l’attenzione – spiega il segretario generale del S.PP., Aldo Di Giacomo – su quanto sta accadendo negli istituti penali per minorenni, dove a marzo 2023 risultavano detenuti 380 ragazzi, tra cui 12 ragazze, pari al 2,7% del totale dei giovani in carico alla giustizia minorile.

Dopo gli episodi gravi di Roma, Milano (Beccaria) e Torino (Ferrante Aporti), dove sono state emesse 11 misure cautelari per i detenuti coinvolti nella rivolta di agosto, non si può più scaricare questa gravissima emergenza solo sulla polizia penitenziaria, che al Beccaria ha già subito le conseguenze peggiori con 13 arresti, come accade anche nei 190 istituti penitenziari del Paese”.

“È fondamentale investire sui giovani detenuti per evitare che diventino carcerati abituali. L’attuale sistema carcerario per minori non solo è inefficace, ma rischia di trasformarsi in una scuola del crimine, visto che il 90% di chi entra si avvia verso una carriera criminale, con il carcere per adulti come tappa successiva.

Il 70% dei ragazzi entra in custodia cautelare con una permanenza media di poco superiore ai 100 giorni. Nel 2023, il 79,3% degli ingressi in carcere è avvenuto per custodia cautelare, e oltre la metà degli altri ingressi (140 su 237) è stata per esecuzione di pena dalla libertà. Per noi, le soluzioni necessarie sono molto più complesse”, aggiunge Di Giacomo.

“A Milano manifesteremo affinché vengano finalmente prese misure indispensabili per garantire che il controllo degli istituti per minori e adulti torni allo Stato. Non possiamo permettere che lo Stato alzi ‘bandiera bianca’ e continui a scaricare sulla polizia penitenziaria una situazione ingestibile.

Alla manifestazione parteciperanno, insieme al personale penitenziario, delegazioni delle famiglie degli agenti, che ogni giorno temono per l’incolumità dei propri cari, e rappresentanti delle vittime di estorsioni, rapine e violenze subite da chi è appena uscito dal carcere

. Inoltre, daremo voce a chi continua a subire minacce dal carcere tramite telefonini. Il nostro appello è chiaro: non c’è più tempo da perdere. Confidiamo che i giornalisti e gli operatori dell’informazione daranno spazio a queste storie di servitori dello Stato e cittadini a cui daremo voce”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Settembre 2024 - 10:07


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento