Musica

Come Suona il Caos 2024 a Scampia

Condivid

Nel cuore pulsante di Scampia si terrà la terza edizione di “Come Suona il Caos?”, un evento dal vivo partecipativo che fonde musica, ecologia e solidarietà civile. Ideato da Maurizio Capone ed organizzato dall’Associazione Bungt Bangt e dalla società Cmon Produzioni, in collaborazione con Hungry Promotion, Chikù – cucina e cultura e R.i.c.r.e.a. EDU, l’iniziativa rappresenta un’occasione unica per riflettere e agire su tematiche fondamentali come il rispetto per l’ambiente e l’inclusione delle comunità sociali straniere.

Un Programma Ricco e Variegato

Il 15 settembre 2024, dalle ore 10 fino alle 23:30, presso gli spazi Chikù (viale della Resistenza, Scampia), si svolgerà un grande happening dal vivo che fonde musica, ecologia e solidarietà civile. L’ingresso è libero. “Come Suona il Caos?” ha un tema di interesse pubblico, realizzato grazie al volontariato e alla spinta emotiva di artisti e associazioni sensibili alle tematiche ambientali e ai diritti civili.

Il Simbolismo di Scampia

Il centro culturale e multietnico Chikù è un luogo simbolico per il quartiere di Scampia, una delle aree più complesse e affascinanti di Napoli. La scelta di questo luogo assume un significato profondo, sottolineando l’importanza di un impatto sociale che vada oltre le parole, favorendo la rinascita di una comunità attraverso la cultura, la musica e l’azione condivisa.

L’Eco Band Italiana

“Come Suona il Caos?” nasce dalla visione di Maurizio Capone, leader di Capone & BungtBangt, la prima eco band italiana che dal 1999 suona e canta utilizzando strumenti creati interamente con materiali riciclati. L’obiettivo dell’evento è esplorare e celebrare il legame tra l’essere umano e la natura, declinando il concetto di “ambiente” sia in senso ecologico che sociale.

Artisti e Attivisti in Prima Linea

Hanno aderito all’iniziativa artisti del calibro di Zulù (99 Posse), Franco Ricciardi, Peppe Lanzetta, ‘A67, ‘O Rom, PeppOh, i quali saranno ospiti dei BungtBangt per supportare l’iniziativa. A completare le attività ci penserà il PodCaos Ediz. Scampia, il podcast a cura di Antonio Porcelli che realizzerà interviste video diffuse sui canali social.

Ecologia e Sostenibilità

L’edizione 2024 avrà l’ecologia come tema centrale, sviluppato attraverso una serie di attività che spaziano dai laboratori ai dibattiti pubblici. Particolare attenzione sarà rivolta alla relazione tra sostenibilità e nomadismo, esplorando queste tematiche da diverse prospettive.

Programma Dettagliato dell’Evento

L’evento si articolerà in quattro momenti fondamentali:

Ore 10:30 “Prendi la Musica da Terra”: Una mattinata dedicata alla raccolta di rifiuti in Piazza “Giovanni Paolo II”, con la collaborazione di associazioni territoriali e nazionali e cittadini desiderosi di contribuire alla tutela dell’ambiente.

Ore 17:00: Visita al Moss, il primo eco museo napoletano, passeggiata tra gli stand delle associazioni partecipanti e laboratori di costruzione strumenti musicali con materiali riciclati a cura di Maurizio Capone.

Ore 20:00: Dibattito pubblico con interventi di esperti e attivisti, tra cui Padre Alex Zanotelli, il Prof. Renato Briganti, Roccandrea Iascone e altri.

Ore 20:30 Concerto di Capone & BungtBangt**: Un evento musicale coinvolgente con la partecipazione di numerosi ospiti. Il pubblico sarà invitato a suonare gli strumenti realizzati durante il workshop, creando una sinfonia collettiva che esprime il vero spirito di “Come Suona il Caos?”.

Performance e Laboratori Gratuiti

L’evento sarà arricchito da numerosi laboratori, incontri e performance offerti gratuitamente da oltre venti associazioni partecipanti. Tra queste, lo spettacolo di marionette “PULCINELLA” da CASA GUARATTELLE di Bruno Leone, DJ set a cura di Kinky Sound, la parata del “Frente Murguero Campano – M’abbrucia ‘o Frente” e molte altre attività che coinvolgeranno tutti i partecipanti in un clima di festa e condivisione. Con “Come Suona il Caos? 2024”, Maurizio Capone lancia una sfida coraggiosa: portare alla luce le eccellenze culturali e sociali di un territorio spesso raccontato solo attraverso narrazioni negative. La scelta di Scampia rappresenta un atto di resilienza e speranza, un invito a trasformare la periferia in un epicentro di rinascita culturale e sociale.


Articolo pubblicato il giorno 14 Settembre 2024 - 10:40

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese

Segna sempre lui Andrea Adorante e la Juve Stabia mette paura alla corazzata Cremonese: finisce… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 17:26

D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance, vogliamo la salvezza”

Una partita difficile contro un Napoli in piena corsa scudetto, ma Roberto D’Aversa non alza… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 16:25

Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico di Napoli

Non si ferma l’attività della Polizia di Stato per contrastare il traffico di droga nel… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 16:12

Napoli-Empoli, carica Conte: “Voglio 21 punti. Questa guerra di nervi con l’Inter è da gustare”

Antonio Conte non si nasconde. Alla vigilia del match Napoli-Empoli, il tecnico azzurro torna a… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 16:02

Le parentele scomode di Davide Carbisiero dietro l’omicidio del 19enne incensurato

Cesa - Davide Carbisiero, il 19enne incensurato, originario del vicino comune di Succivo.  freddato con… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 14:14

Piazza San Pietro in festa: il Papa a sorpresa per le Palme

Città del Vaticano - Una folla di oltre ventimila fedeli ha affollato Piazza San Pietro… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 13:44