I prestiti personali sono finanziamenti concessi a persone fisiche da banche e società finanziarie. Si tratta di contratti a titolo oneroso, vale a dire che il debitore dovrà restituire non soltanto il capitale ricevuto, ma dovrà anche pagare gli interessi e altre spese. La restituzione di quanto ricevuto avviene di norma tramite rate mensili addebitate sul conto corrente indicato dal debitore al momento della richiesta.
Punti Chiave Articolo
In base alla modalità di richiesta, i prestiti personali possono essere suddivisi in due principali categorie: prestiti tradizionali e prestiti online; nel caso dei primi, la richiesta viene effettuata recandosi presso una filiale fisica di una banca, mentre nel secondo caso si opera online, in totale autonomia, utilizzando un pc o uno smartphone senza limitazioni di orario.
Dato che le proposte di prestito personale sono moltissime, cerchiamo di dare qualche indicazione utile per un confronto efficace tra le varie offerte di banche e finanziarie.
Le proposte di prestito personale disponibili online sono molto numerose e potrebbe non essere semplicissimo orientarsi perché possono esserci molte differenze fra l’una e l’altra dall’importo massimo richiedibile, al periodo di restituzione e così via. Tuttavia, l’elemento più importante da considerare per prendere la propria decisione è il TAEG.
TAEG sta per Tasso Annuo Effettivo Globale; noto anche come ISC (Indice Sintetico di Costo), è un indice che illustra percentualmente l’effettivo costo di un finanziamento. La sua importanza risiede nel fatto che prende in considerazione non soltanto gli interessi che gravano sul prestito, ma anche le altre spese.
Risulta quindi di fondamentale importanza tenerlo in considerazione quando si effettua un confronto tra prestiti. In pratica, se si considerano due proposte di finanziamento dello stesso importo e di pari durata, la più conveniente è quella con il TAEG più basso.
Il TAEG non deve essere confuso con il TAN, Tasso Annuo Nominale; quest’ultimo indice, infatti, prende in considerazione soltanto la voce interessi.
Un elemento da considerare quando si confrontano i prestiti è l’eventuale presenza di penali per l’estinzione anticipata del prestito. Il debitore ha sempre la possibilità di estinguere anticipatamente il suo debito, ma prima di farlo è opportuno verificare sul contratto a quanto ammontano le spese per la chiusura anticipata del prestito.
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto
Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto
Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto
Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto
Napoli – Un tredicenne di "buona famiglia" è stato sorpreso con un coltello durante i… Leggi tutto