Cultura

La Collegiata Santa Maria Maggiore ospita l’evento ‘Un borgo, una chiesa, tante tradizioni’

Condivid

La Collegiata Santa Maria Maggiore a Somma Vesuviana si prepara a essere il cuore pulsante di un imperdibile evento culturale denominato “Un borgo, una chiesa, tante tradizioni”. Domenica 15 settembre 2024, dalle 18:00, l’antica chiesa sarà al centro di una manifestazione organizzata dall’Ufficio per i Beni culturali della Diocesi di Nola e dall’Associazione culturale Meridies, in collaborazione con diverse associazioni culturali locali.

La XIII edizione di SettembrArte

L’iniziativa segna l’inizio della XIII edizione di SettembrArte, una rassegna culturale pensata e realizzata da Meridies a partire dal 2011. Michele Napolitano, presidente di Meridies, e Antonia Solpietro, direttore dell’Ufficio per i Beni culturali diocesano, sottolineano come l’evento sia cresciuto negli anni, coinvolgendo più di 20.000 persone. “Gli incontri sono progettati come veri e propri viaggi alla scoperta di aspetti storico-artistici poco conosciuti, valorizzati da ricerche d’archivio e presentati con un linguaggio accessibile“, spiegano gli organizzatori. Il tema di quest’anno, “Lungo le scale della bellezza”, invita i visitatori a esplorare spazi posti a diverse altezze, creando un dialogo tra le arti.

Percorso artistico e storico nella Collegiata

A Somma Vesuviana, l’evento “Un borgo, una chiesa, tante tradizioni” offrirà un interessante percorso artistico all’interno della storica chiesa del borgo Casamale. L’itinerario comprenderà l’esposizione Mater-ia di Vittorio Valiante, curata da Elisa Perillo, e un’installazione di Lucas Memmola nel Cortile dell’ex palazzo Cutolo. Il tutto sarà arricchito da suggestioni sonore a cura dell’accademia musicale Musika Rara. Sono previste visite guidate alle 18:00, 18:45 e 19:30. È disponibile un’area parcheggio in via Circumvallazione.

Eventi successivi a Palma Campania e Nola

Il 22 settembre 2024 sarà la volta di Palma Campania con “Una piazza, tante chiese”, un evento dedicato alla scoperta della chiesa di San Michele Arcangelo, impreziosito da interventi del Laboratorio teatrale Gulliver. Le visite guidate sono previste alle 18:00 e 19:00. L’ultimo appuntamento della rassegna si terrà a Nola il 28 e 29 settembre 2024, durante le Giornate europee del Patrimonio. Il percorso “Una chiesa e le sue altezze” permetterà di esplorare i sottotetti e il campanile della Cattedrale di Nola con visite guidate programmate tra le 17:30 e le 20:30.

Partecipazione e prenotazioni

La partecipazione agli eventi è gratuita, ma è necessaria la prenotazione tramite messaggio WhatsApp al numero 3475461957. Inoltre, per i più piccoli, a Palma Campania e Nola, sarà organizzato il laboratorio di lettura “Raccontami una storia”, a cura della libreria Bibì e Cocò (prenotazioni al 3923817724).


Articolo pubblicato il giorno 13 Settembre 2024 - 11:30

Federica Annunziata

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato

Napoli - Un parcheggiatore abusivo di 55 anni, già noto alle forze dell'ordine, è stato… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 17:18

Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal Presidente

Un grave episodio di violenza ha scosso il cuore del centro storico di Napoli nella… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 16:53

Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato

Torre del Greco: arresto per un 42enne che confezionava droga in casa. La Polizia di… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 16:35

Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro

Il Magistrato di Sorveglianza del Tribunale di Avellino ha concesso la semilibertà a Bartolomeo Massaro,… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 16:17

Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla gestione del deposito rifiuti

Scafati  -Il violento incendio che è divampato nel primo pomeriggio di oggi in un deposito… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 15:52

Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo di dimora a Napoli

San Nicola la Strada – Un 57enne napoletano è stato denunciato dalla Polizia di Stato… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 15:40