#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 10:44
10.9 C
Napoli
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: รจ stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo รจ la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1ยฐ aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...

La Collegiata Santa Maria Maggiore ospita l’evento ‘Un borgo, una chiesa, tante tradizioni’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Collegiata Santa Maria Maggiore a Somma Vesuviana si prepara a essere il cuore pulsante di un imperdibile evento culturale denominato “Un borgo, una chiesa, tante tradizioni”. Domenica 15 settembre 2024, dalle 18:00, lโ€™antica chiesa sarร  al centro di una manifestazione organizzata dallโ€™Ufficio per i Beni culturali della Diocesi di Nola e dallโ€™Associazione culturale Meridies, in collaborazione con diverse associazioni culturali locali.

PUBBLICITA

La XIII edizione di SettembrArte

L’iniziativa segna l’inizio della XIII edizione di SettembrArte, una rassegna culturale pensata e realizzata da Meridies a partire dal 2011. Michele Napolitano, presidente di Meridies, e Antonia Solpietro, direttore dellโ€™Ufficio per i Beni culturali diocesano, sottolineano come l’evento sia cresciuto negli anni, coinvolgendo piรน di 20.000 persone. “Gli incontri sono progettati come veri e propri viaggi alla scoperta di aspetti storico-artistici poco conosciuti, valorizzati da ricerche d’archivio e presentati con un linguaggio accessibile“, spiegano gli organizzatori. Il tema di quest’anno, “Lungo le scale della bellezza”, invita i visitatori a esplorare spazi posti a diverse altezze, creando un dialogo tra le arti.

Percorso artistico e storico nella Collegiata

A Somma Vesuviana, lโ€™evento “Un borgo, una chiesa, tante tradizioni” offrirร  un interessante percorso artistico all’interno della storica chiesa del borgo Casamale. Lโ€™itinerario comprenderร  l’esposizione Mater-ia di Vittorio Valiante, curata da Elisa Perillo, e unโ€™installazione di Lucas Memmola nel Cortile dellโ€™ex palazzo Cutolo. Il tutto sarร  arricchito da suggestioni sonore a cura dellโ€™accademia musicale Musika Rara. Sono previste visite guidate alle 18:00, 18:45 e 19:30. รˆ disponibile un’area parcheggio in via Circumvallazione.

Eventi successivi a Palma Campania e Nola

Il 22 settembre 2024 sarร  la volta di Palma Campania con “Una piazza, tante chiese”, un evento dedicato alla scoperta della chiesa di San Michele Arcangelo, impreziosito da interventi del Laboratorio teatrale Gulliver. Le visite guidate sono previste alle 18:00 e 19:00. L’ultimo appuntamento della rassegna si terrร  a Nola il 28 e 29 settembre 2024, durante le Giornate europee del Patrimonio. Il percorso “Una chiesa e le sue altezze” permetterร  di esplorare i sottotetti e il campanile della Cattedrale di Nola con visite guidate programmate tra le 17:30 e le 20:30.

Partecipazione e prenotazioni

La partecipazione agli eventi รจ gratuita, ma รจ necessaria la prenotazione tramite messaggio WhatsApp al numero 3475461957. Inoltre, per i piรน piccoli, a Palma Campania e Nola, sarร  organizzato il laboratorio di lettura “Raccontami una storia”, a cura della libreria Bibรฌ e Cocรฒ (prenotazioni al 3923817724).


Articolo pubblicato il giorno 13 Settembre 2024 - 11:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento