Lo stabilimento di Coca-Cola a Marcianise, vero e proprio cuore pulsante dell’industria delle bevande in Campania, ha festeggiato il suo cinquantesimo anniversario, celebrando un traguardo che va ben oltre la semplice produzione di bibite.
Punti Chiave Articolo
In mezzo secolo di attività, l’azienda ha saputo intrecciare il proprio destino con quello del territorio, creando un circolo virtuoso che ha portato benefici a tutta la comunità locale.
Nato nel cuore della Campania, lo stabilimento di Marcianise è da sempre un punto di riferimento per l’economia locale. Con oltre 300 dipendenti, rappresenta una delle realtà industriali più importanti della regione, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione e allo sviluppo del tessuto produttivo.
Ma il legame con il territorio va ben oltre i numeri. Coca-Cola Marcianise ha sempre sostenuto le piccole e medie imprese locali, favorendo la creazione di una filiera produttiva efficiente e sostenibile.
Da sempre attenta alle tematiche ambientali, Coca-Cola ha investito negli anni in tecnologie all’avanguardia per ridurre il proprio impatto sull’ambiente. Lo stabilimento di Marcianise non fa eccezione, con un impegno costante volto a ottimizzare i consumi energetici, ridurre le emissioni e promuovere l’economia circolare.
I 21 milioni di euro investiti nel 2024 sono la dimostrazione tangibile di questa volontà di cambiamento. Grazie a soluzioni innovative come gli impianti di trigenerazione e l’utilizzo di materiali riciclabili, Coca-Cola Marcianise è oggi un modello di riferimento nel settore delle bevande.
Il cinquantesimo anniversario rappresenta un punto di partenza per un futuro ancora più sostenibile e innovativo. Coca-Cola Marcianise continuerà a investire in ricerca e sviluppo, puntando a soluzioni sempre più rispettose dell’ambiente e in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori. Al tempo stesso, l’azienda si impegnerà a rafforzare il proprio legame con il territorio, sostenendo iniziative locali e promuovendo la cultura della sostenibilità.
Cinquant’anni di storia sono un patrimonio inestimabile, ma per Coca-Cola Marcianise il futuro è ancora tutto da scrivere. Con un impegno costante per la sostenibilità e lo sviluppo del territorio, l’azienda è pronta ad affrontare le sfide del domani, confermandosi un punto di riferimento per l’industria delle bevande in Italia.
Napoli– Avevano seminato il panico tra Melito, Giugliano e Villaricca lo scorso giugno, armati e… Leggi tutto
Casavatore – La storia giudiziaria-elettorale a Casavatore pare non abbia lasciato alcun segno nel corso… Leggi tutto
È in corso un nuovo sciame sismico nei Campi Flegrei. L’Osservatorio Vesuviano ha segnalato l’inizio… Leggi tutto
Napoli - Un intricato scenario di alleanze criminali e controllo delle piazze di spaccio emerge… Leggi tutto
Ecco le previsioni astrali per oggi, giovedì 24 aprile 2025, con un focus dettagliato su… Leggi tutto
Napoli– Quattro colpi d’arma da fuoco hanno raggiunto un’auto parcheggiata in Piazza Capri, nel quartiere… Leggi tutto