#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 14:30
13.1 C
Napoli
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dellโ€™ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: รจ stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...

Coca-Cola Marcianise, 50 anni di storia: “Con noi circolo virtuoso”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Lo stabilimento di Coca-Cola a Marcianise, vero e proprio cuore pulsante dell’industria delle bevande in Campania, ha festeggiato il suo cinquantesimo anniversario, celebrando un traguardo che va ben oltre la semplice produzione di bibite.

PUBBLICITA

In mezzo secolo di attività, l’azienda ha saputo intrecciare il proprio destino con quello del territorio, creando un circolo virtuoso che ha portato benefici a tutta la comunità locale.

Un legame profondo con il territorio

Nato nel cuore della Campania, lo stabilimento di Marcianise è da sempre un punto di riferimento per l’economia locale. Con oltre 300 dipendenti, rappresenta una delle realtà industriali più importanti della regione, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione e allo sviluppo del tessuto produttivo.

Ma il legame con il territorio va ben oltre i numeri. Coca-Cola Marcianise ha sempre sostenuto le piccole e medie imprese locali, favorendo la creazione di una filiera produttiva efficiente e sostenibile.

Un impegno concreto per la sostenibilità

Da sempre attenta alle tematiche ambientali, Coca-Cola ha investito negli anni in tecnologie all’avanguardia per ridurre il proprio impatto sull’ambiente. Lo stabilimento di Marcianise non fa eccezione, con un impegno costante volto a ottimizzare i consumi energetici, ridurre le emissioni e promuovere l’economia circolare.

I 21 milioni di euro investiti nel 2024 sono la dimostrazione tangibile di questa volontà di cambiamento. Grazie a soluzioni innovative come gli impianti di trigenerazione e l’utilizzo di materiali riciclabili, Coca-Cola Marcianise è oggi un modello di riferimento nel settore delle bevande.

Un futuro promettente

Il cinquantesimo anniversario rappresenta un punto di partenza per un futuro ancora più sostenibile e innovativo. Coca-Cola Marcianise continuerà a investire in ricerca e sviluppo, puntando a soluzioni sempre più rispettose dell’ambiente e in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori. Al tempo stesso, l’azienda si impegnerà a rafforzare il proprio legame con il territorio, sostenendo iniziative locali e promuovendo la cultura della sostenibilità.

Cinquant’anni di storia sono un patrimonio inestimabile, ma per Coca-Cola Marcianise il futuro è ancora tutto da scrivere. Con un impegno costante per la sostenibilità e lo sviluppo del territorio, l’azienda è pronta ad affrontare le sfide del domani, confermandosi un punto di riferimento per l’industria delle bevande in Italia.


Articolo pubblicato il giorno 21 Settembre 2024 - 13:50

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento