#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:14
13.1 C
Napoli
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno

‘Sotto lo sguardo di un Dio indifferente, il libro di Ciro Caiazzo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In un saggio formato da 28 brevi capitoli più un epilogo, Ciro Caiazzo affronta le antiche domande che l’umanità si pone riguardo all’esistenza di Dio. Attraverso una lucida disamina, l’autore esplora temi universali come il male, la sofferenza e la morte, ponendo in discussione il ruolo di Dio in questi contesti.

PUBBLICITA

Le Domande Fondamentali

Esiste davvero un Dio? E se esiste, perché permette che nel mondo ci siano guerre, malattie e catastrofi naturali che causano sofferenza e morte? Perché dovremmo amare un Dio che sembra indifferente alle pene dell’umanità? Queste sono solo alcune delle domande che Caiazzo affronta con un approccio critico e analitico, facendo spesso riferimento agli insegnamenti dei grandi pensatori della storia.

Un Regalo Avvelenato

Secondo Caiazzo, Dio non ama gli esseri umani e la vita stessa potrebbe essere vista come un “regalo avvelenato”. L’autore descrive un quadro di disinganno che potrebbe sembrare desolante, ma offre anche una via d’uscita: l’amore, l’autocoscienza e l’immaginazione sono le caratteristiche che possono conferire dignità e senso alla vita umana.

Un Approccio Agnostico

Caiazzo adotta una prospettiva agnostica in cui la religione è vista come un inganno e l’indifferenza divina come totale. Tuttavia, l’autore suggerisce che l’umanità non è condannata. Sostituendo i dogmi religiosi con principi di rispetto e solidarietà, propone una nuova etica: invece di “Ama il prossimo tuo” e “Ama il tuo Dio”, dovremmo dire “Rispetta il tuo simile” e “Rispetta la natura”.

La Natura Violenta dell’Umanità

Caiazzo ritiene che il Creatore abbia concepito l’essere umano come un predatore in una continua lotta per la sopravvivenza. Questa natura violenta rende l’umanità schiava di conflitti e guerre, facendo dell’uomo una creatura imperfetta sotto lo sguardo di un Dio assente.

Un Trattato Filosofico e Introspettivo

L’opera di Caiazzo è un interessante trattato filosofico che cerca di dare risposte concrete a domande esistenziali. Il libro è dotato di un fascino inquietante, e l’autore utilizza il suo talento per sottrarre all’uomo l’illusione millenaria di un Dio amorevole. Attraverso un’analisi critica della realtà, Caiazzo denuncia l’ostilità della natura e la crudeltà intrinseca dell’esistenza umana.

In conclusione, l’ultima opera di Ciro Caiazzo invita a una riflessione profonda sul senso della vita e sull’indifferenza divina, proponendo una nuova etica basata su principi di rispetto e solidarietà.


Articolo pubblicato il giorno 13 Settembre 2024 - 17:37

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento