#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Il ciclone Boris arriva in Italia dopo aver allagato mezza Europa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Ciclone Boris ritorna in Italia dopo aver causato gravi inondazioni in diverse parti d’Europa.

Conosciuto anche come “ciclone boomerang” per il suo insolito percorso di andata e ritorno, questo vortice porterà intense piogge nel nostro Paese, dopo aver colpito Romania, Polonia, Repubblica Ceca e Austria.

Lo scorso 12 settembre, il ciclone attraversò l’Italia, causando un drastico calo delle temperature fino a 15°C e forti piogge tra la Lombardia e il Nord-Est.

Dopo essersi spostato verso i Balcani nel fine settimana, l’occhio del ciclone è risalito in direzione dell’Ungheria, e ora, seguendo una traiettoria simile a un boomerang, tornerà indietro, tuffandosi nel Mediterraneo italiano.

Si prevede un’allerta massima a causa delle abbondanti piogge e temporali, accentuati dalle temperature ancora elevate dei nostri mari. Sono attesi oltre 250 mm di pioggia in soli tre giorni, con le zone più colpite che saranno l’Emilia-Romagna e le Marche.

A causa delle temperature di fine estate e inizio autunno, non ci sarà neve nemmeno sulle cime più alte dell’Appennino, il che significa che le precipitazioni si presenteranno esclusivamente sotto forma di pioggia.

Questo, unito al livello dello zero termico sopra i 2500-3000 metri, favorirà una rapida risposta dei corsi d’acqua, portando potenzialmente a piene improvvise. Entro 48 ore, anche i fiumi principali potrebbero raggiungere livelli pericolosi, sebbene i terreni non siano ancora completamente saturi.

Le elevate temperature del mare, con l’Adriatico ancora sui 25°C, forniranno energia supplementare ai temporali. Il ciclone Boris porterà con sé una massa d’aria a -20°C in quota, creando un contrasto termico di ben 45°C a circa 5000 metri, una differenza che potrebbe generare eventi meteorologici estremi.

Forti contrasti termici e la convergenza tra venti di Bora e Scirocco tra Romagna e Marche sono infatti condizioni ideali per lo sviluppo di temporali violenti. Il Centro-Sud rimarrà probabilmente nell’occhio del ciclone per diversi giorni, ma la massima allerta resta concentrata sulla riviera adriatica tra Romagna e Marche, così come sull’Appennino settentrionale.

Questo maltempo è destinato a durare fino a giovedì 19 settembre, con gli ultimi fenomeni attesi per venerdì, mentre nel fine settimana il tempo dovrebbe migliorare, con giornate più soleggiate e asciutte.

In conclusione, ci attende una fase di maltempo intenso portato dal ciclone Boris e aggravato dal calore del mare, fattori entrambi collegati al cambiamento climatico. Il riscaldamento globale, che ha causato temperature record fino ai primi di settembre, ha contribuito all’intensificazione del ciclone, e ora stiamo pagando le conseguenze con temporali carichi di energia e calore.


Articolo pubblicato il giorno 17 Settembre 2024 - 12:39


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento