#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:14
13.1 C
Napoli
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
LE VITTIME

Weekend tragico per i cercatori di funghi: quattro morti tra Abruzzo, Piacenza e Bologna

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

È stato un fine settimana funestato da tragedie nei boschi italiani, dove la ricerca di funghi ha portato alla morte di quattro persone tra Abruzzo, Piacenza e Bologna. Il clima favorevole, con piogge recenti e temperature miti, ha attirato molti appassionati tra i sentieri di montagna, ma le condizioni scivolose del terreno si sono rivelate fatali per alcuni.

PUBBLICITA

In Abruzzo, le vittime sono due uomini anziani, entrambi originari della provincia di Teramo. Giuseppe Di Luca, 82 anni, di Corropoli, è morto dopo una caduta di oltre 20 metri al Ceppo, nei Monti della Laga, una delle zone più frequentate dai cercatori di funghi. Poco dopo, Aldino Ruggieri, 85 anni, di Tortoreto, ha perso la vita in un altro tragico incidente mentre cercava funghi nella stessa area. Scivolato in un dirupo, è deceduto a causa dei traumi riportati. In entrambi i casi, altri cercatori presenti hanno assistito alle cadute e hanno dato l’allarme, ma i soccorsi non hanno potuto fare altro che constatare il decesso.

Un altro tragico episodio è avvenuto nel Piacentino, dove una donna di 69 anni, residente in Portogallo ma originaria di Zavattarello (Pavia), è stata trovata morta dopo ore di ricerche. La donna era dispersa nella zona di Ottone, dove stava cercando funghi insieme ad altre persone. Le squadre del Soccorso Alpino, coadiuvate da Vigili del Fuoco e forze dell’ordine, hanno continuato le ricerche fino a notte fonda, utilizzando anche droni per individuare il segnale del suo cellulare. Il corpo della donna è stato ritrovato la mattina successiva.

Infine, sull’Appennino bolognese, due giorni fa è stato recuperato il cadavere di un altro anziano cercatore di funghi, disperso tra Madonna dell’Acero e il Cavone, nella zona del Rio Ri. Anche in questo caso, le condizioni impervie del terreno hanno ostacolato i soccorsi. Nonostante le tragedie, qualche storia di salvataggio fortunato c’è stata.

In Molise, un cercatore di funghi di 52 anni, originario della provincia di Caserta, è stato tratto in salvo dopo essere rimasto bloccato su un pendio nei pressi delle gole del fiume San Nicola, nel comune di Guardiaregia. L’uomo, caduto in una zona estremamente impervia, è stato recuperato dopo un’operazione di soccorso durata tutta la notte, grazie all’intervento delle squadre del Soccorso Alpino e Speleologico e dei Vigili del Fuoco.


Articolo pubblicato il giorno 15 Settembre 2024 - 16:51

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento