Una nascita inaspettata ha sottolineato l’importanza di un pronto soccorso efficace presso il presidio ospedaliero Capilupi di Capri.
La vicenda ha avuto inizio quando una donna di 44 anni, originaria dello Sri Lanka, si รจ recata al pronto soccorso con forti dolori. Il triage immediato ha rivelato che il travaglio era giร in fase avanzata.
La donna รจ arrivata verso le 9:00 del mattino, e le sue condizioni, subito monitorate dall’ostetrica di turno, hanno confermato che la dilatazione era giร avanzata e le membrane si erano rotte, segnando l’inizio del parto.
In circostanze simili, spesso si preferisce trasferire la paziente in strutture piรน attrezzate, come gli ospedali di Napoli.
Tuttavia, in questo caso, un trasferimento sicuro non era possibile. Per tutelare la salute della madre e del bambino, i medici hanno deciso di procedere con il parto direttamente a Capri.
Dopo ore di attesa e apprensione, alle 15:00, il bambino รจ nato. I medici, per precauzione, hanno deciso di trasferirlo a Napoli in una struttura con Terapia Intensiva Neonatale, per garantire il massimo livello di assistenza.
Attualmente, il bambino รจ ricoverato in sicurezza a Napoli, sotto l’attenta sorveglianza dei medici, e fortunatamente, sia lui che la madre stanno bene.
“Grazie alla professionalitร del personale che gestisce le emergenze sanitarie sull’Isola di Capri, รจ stata risolta una situazione potenzialmente complessa, confermando l’efficacia del lavoro svolto in questi anni”, ha dichiarato il direttore generale Ciro Verdoliva.
Articolo pubblicato il giorno 21 Settembre 2024 - 15:16