#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:14
13.1 C
Napoli
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno

Cappella Sansevero per le Giornate Europee del Patrimonio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Museo Cappella Sansevero partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2024, previste per il 28, 29 e 30 settembre, con una serie di attività speciali. Tra queste, spicca l’esposizione della Lettera Apologetica del principe di Sansevero, un’opera significativa che riflette la ricchezza interculturale e il pensiero progressista del VII principe di Sansevero, Raimondo di Sangro.

PUBBLICITA

La Lettera Apologetica in Mostra

Per celebrare il tema scelto da questa edizione delle Giornate Europee del Patrimonio, “Patrimonio in cammino”, il Museo Cappella Sansevero esporrà l’edizione originale della Lettera Apologetica. Questa opera di Raimondo di Sangro, uscita dalla sua stamperia privata nel 1751, difendeva l’antico sistema comunicativo Inca dei quipu, nodi fatti con cordicelle colorate, attribuendogli dignità di scrittura.

Un Progetto di Solidarietà Culturale

Come avviene da diverse edizioni, il Museo Cappella Sansevero si impegna in un progetto di solidarietà culturale durante le Giornate Europee del Patrimonio. Quest’anno, una parte del ricavato della giornata del 28 settembre (nella misura di 1,00 € per ogni visitatore pagante) verrà devoluta all’Archivio di Stato di Napoli. Questi fondi saranno utilizzati per il restauro di una serie di disegni storici provenienti dai protocolli notarili tra il XVI e XIX secolo, che raffigurano monumenti e scorci della città di Napoli.

Un Dialogo Interculturale

La Lettera Apologetica dell’Esercitato accademico della Crusca, che difende il libro intitolato “Lettere d’una Peruana”, testimonia la modernità e l’apertura interculturale del principe Raimondo di Sangro. Attraverso quest’opera, il principe rivelava una mente cosmopolita e anticonformista, curiosa di esplorare le culture e usanze di popoli lontani. Questo approccio promuoveva un dialogo interculturale già nel XVIII secolo.

Un’opera Erudita e una Critica alla Cultura Dominante

La Lettera Apologetica non è solo uno studio sui quipu, ma rappresenta anche una critica sottile ai limiti della cultura dominante europea. Raimondo di Sangro rifiutava la visione degli Incas come “selvaggi”, proponendo invece una prospettiva alternativa nel segno del relativismo culturale. Questa opera, che guadagnò fama e anche condanna dalla Chiesa, dimostra come diversità culturale non significhi arretratezza, bensì un’altra forma di avanzamento e ricchezza culturale.

Un Patrimonio da Tutelare

La manifestazione delle Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, è un invito a esplorare le interazioni tra diverse culture che hanno contribuito alla formazione della nostra identità. Il Museo Cappella Sansevero, con la sua esposizione e il suo progetto di solidarietà, si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di riflessione sul passato e sul presente del patrimonio culturale europeo.


Articolo pubblicato il giorno 25 Settembre 2024 - 17:37

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento