Teatro

Campania Teatro Festival: grandi nomi e spettacoli da non perdere

Condivid

“Battiti per la libertà” è lo slogan scelto per la diciassettesima edizione del Campania Teatro Festival, la quale si svolgerà dal 21 settembre al 15 dicembre sotto la direzione di Ruggero Cappuccio. Questa edizione promette un’esperienza ricca e variegata con 40 spettacoli, molti dei quali al debutto, e un’attenzione particolare alla drammaturgia contemporanea.

Grandi Nomi Internazionali

Tra i nomi più attesi spiccano figure di fama internazionale come Bob Wilson, Jan Fabre, Euripides Laskaridis e molti altri. Bob Wilson presenterà il suo “Ubu” il 12 ottobre al Galoppatoio della Reggia di Portici, mentre Jan Fabre porterà “I am a mistake” il 12 e 13 novembre alla Sala Assoli di Napoli. Saranno presenti anche spettacoli di artisti come Luciano Rosso, Antonio Latella con Maria Kallimani e una giovane compagnia greca.

Organizzazione e Sostegni Il Campania Teatro Festival è realizzato grazie al sostegno della Regione Campania e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano. Nonostante lo slittamento di tre mesi dell’inizio del festival, molti teatri, tra cui il Mercadante, ospiteranno gli eventi. Alcuni degli spettacoli più attesi includono “La prima Luce di Neruda” di Ruggero Cappuccio, che aprirà il festival il 21 settembre al Mercadante.

Programmazione Italiana

Per la prosa italiana, il festival offre un’ampia varietà di titoli. Al Mercadante ci sarà “Il medico dei maiali” di Davide Sacco con Luca Bizzarri e Francesco Montanari il 26 settembre, “Tra Gaber e Faber” di Neri Marcorè il 1° novembre, e “La notte di Vitaliano Trevisan” il 3 novembre. Al teatro Sannazaro, il 26 settembre, sarà presentata “La denuncia” di Ivan Cotroneo. Oltre a questi, quattro appuntamenti si terranno al Nuovo, inclusa la produzione internazionale di Latella con “Le Glass Menagerie” di Williams, e alla Galleria Toledo sarà attesa l’opera rock “Ismene” dal poeta greco Ritsos.

Prezzi e Accessibilità

Il festival mantiene una politica di prezzi popolari, con i biglietti che vanno dai 5 agli 8 euro, rendendo così accessibile a un ampio pubblico una vasta gamma di spettacoli di alta qualità. Questo è un segno dell’impegno della Regione Campania nel finanziare e promuovere la cultura, nonostante le difficoltà economiche attuali. Il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, ha dichiarato che la cultura è fondamentale non solo per il lavoro dei migliaia di operatori, ma anche per dare un’anima all’Italia. In sintesi, il Campania Teatro Festival 2022 promette di essere un evento di grande rilevanza culturale grazie alla sua vasta offerta di spettacoli di eccellenza.


Articolo pubblicato il giorno 10 Settembre 2024 - 19:02

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne

Un escalation di violenza scatenata dalla disperazione. Un 47enne napoletano, da anni residente a Firenze,… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:24

Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla polizia

Napoli – Continuano senza sosta le operazioni straordinarie della Questura di Napoli per arginare i… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:17

Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti e emissioni pericolose

Blitz dei Carabinieri del Nucleo Forestale di Giffoni Valle Piana, in collaborazione con la stazione… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:10

Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria e Scampia

NAPOLI – Proseguono i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli per contrastare la diffusione… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:03

Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello

San Marcellino – Due strutture un tempo in mano alla camorra, oggi trasformate in luoghi di… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 19:56

Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose denunce e sanzioni

Nella tranquilla Valle Telesina, un'operazione senza precedenti ha scosso la routine quotidiana. I Carabinieri della… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 19:49