Campania

In Campania solo lo 0,3% dei bus in circolazione è elettrico

Condivid

La Campania resta fanalino di coda in Italia per quanto riguarda l’elettrificazione del trasporto pubblico locale.

Un recente studio ha rivelato che solo lo 0,3% degli autobus in circolazione nella regione è elettrico, un dato estremamente basso rispetto alla media nazionale e ben al di sotto delle performance di altre regioni italiane.

Questo significa che su un parco autobus di oltre 10.000 veicoli, meno di 32 sono a emissioni zero.

Le cause di questo ritardo sono molteplici:

Scarsa pianificazione e investimenti: Manca una strategia regionale coerente e a lungo termine per la transizione verso una mobilità sostenibile, con obiettivi quantificabili e un piano d’azione dettagliato.

Limitate risorse economiche: Gli enti locali spesso fanno fatica ad accedere ai fondi necessari per l’acquisto di nuovi autobus elettrici e per la realizzazione delle infrastrutture di ricarica.

Vecchio parco autobus: L’età media degli autobus in Campania è elevata, con molti veicoli ormai obsoleti e poco efficienti. Questo rende più difficile e costoso il processo di elettrificazione.

Mancanza di incentivi: Gli operatori del trasporto pubblico locale non sempre dispongono di incentivi sufficienti per investire in autobus elettrici, come ad esempio sgravi fiscali o agevolazioni sui costi di esercizio.

Le conseguenze di questa situazione sono significative:

Inquinamento dell’aria: Gli autobus diesel e a metano contribuiscono in modo significativo all’inquinamento atmosferico, con ripercussioni sulla salute dei cittadini, in particolare nelle aree urbane.

Cambiamenti climatici: Le emissioni di gas serra prodotte dal trasporto pubblico sono una delle principali cause del riscaldamento globale.

Immagine della regione: Una mobilità pubblica obsoleta e inquinante danneggia l’immagine della Campania e la rende meno attrattiva per i turisti e gli investitori.

Per superare queste difficoltà e accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile, è necessario adottare una serie di misure:

Definire una strategia regionale chiara e ambiziosa: È fondamentale elaborare un piano dettagliato per l’elettrificazione del trasporto pubblico, con obiettivi precisi e tempi certi.

Aumentare gli investimenti: Occorre destinare maggiori risorse economiche all’acquisto di autobus elettrici e alla realizzazione delle infrastrutture di ricarica.

Semplificare le procedure burocratiche: È necessario snellire le procedure per l’acquisto e l’immatricolazione dei nuovi veicoli elettrici.

Offrire incentivi agli operatori: È importante mettere in campo misure economiche per incentivare gli operatori del trasporto pubblico a investire in autobus elettrici.

Collaborare con il settore privato: È fondamentale coinvolgere le aziende private nella realizzazione di progetti di mobilità sostenibile.


Articolo pubblicato il giorno 24 Settembre 2024 - 19:14
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, incendio a via Gianturco, Arpac rassicura: “Valori dell’aria nella norma”

Napoli – L'Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania) ha avviato le prime… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 21:28

Lettere, Fibra ottica: partiti i lavori di ripristino dopo le sanzioni del Comune

Lettere– Sono finalmente iniziati gli interventi di ripristino delle strade danneggiate dai lavori per la… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 21:18

Migliaia volontari delle Pro Loco e infioratori colorano Piazza San Pietro e via della Conciliazione

Roma - Oltre 4.000 soci pellegrini delle Pro Loco e circa 800 volontari infioratori hanno… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 21:08

Social,  l’Inps chiede la restituzione del Bonus Nido: genitori sul piede di guerra

salerno – L’Inps chiede la restituzione del Bonus Nido e scoppia la protesta tra le… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 20:58

Maxi-controlli a Baia: sanzioni da 15mila euro e sequestri tra lidi e locali

Bacoli – Operazione a tappeto nei locali balneari e ricettivi di Baia, dove nei giorni… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 20:48

Ex Whirlpool Napoli, firmato l’Accordo di sviluppo: ora si attende la delibera per l’ingresso di Invitalia

Napoli – Nuovo passo avanti per la reindustrializzazione del sito ex Whirlpool di via Argine:… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 20:38