foto dal web
La Campania resta fanalino di coda in Italia per quanto riguarda l’elettrificazione del trasporto pubblico locale.
Un recente studio ha rivelato che solo lo 0,3% degli autobus in circolazione nella regione è elettrico, un dato estremamente basso rispetto alla media nazionale e ben al di sotto delle performance di altre regioni italiane.
Questo significa che su un parco autobus di oltre 10.000 veicoli, meno di 32 sono a emissioni zero.
Le cause di questo ritardo sono molteplici:
Scarsa pianificazione e investimenti: Manca una strategia regionale coerente e a lungo termine per la transizione verso una mobilità sostenibile, con obiettivi quantificabili e un piano d’azione dettagliato.
Limitate risorse economiche: Gli enti locali spesso fanno fatica ad accedere ai fondi necessari per l’acquisto di nuovi autobus elettrici e per la realizzazione delle infrastrutture di ricarica.
Vecchio parco autobus: L’età media degli autobus in Campania è elevata, con molti veicoli ormai obsoleti e poco efficienti. Questo rende più difficile e costoso il processo di elettrificazione.
Mancanza di incentivi: Gli operatori del trasporto pubblico locale non sempre dispongono di incentivi sufficienti per investire in autobus elettrici, come ad esempio sgravi fiscali o agevolazioni sui costi di esercizio.
Le conseguenze di questa situazione sono significative:
Inquinamento dell’aria: Gli autobus diesel e a metano contribuiscono in modo significativo all’inquinamento atmosferico, con ripercussioni sulla salute dei cittadini, in particolare nelle aree urbane.
Cambiamenti climatici: Le emissioni di gas serra prodotte dal trasporto pubblico sono una delle principali cause del riscaldamento globale.
Immagine della regione: Una mobilità pubblica obsoleta e inquinante danneggia l’immagine della Campania e la rende meno attrattiva per i turisti e gli investitori.
Per superare queste difficoltà e accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile, è necessario adottare una serie di misure:
Definire una strategia regionale chiara e ambiziosa: È fondamentale elaborare un piano dettagliato per l’elettrificazione del trasporto pubblico, con obiettivi precisi e tempi certi.
Aumentare gli investimenti: Occorre destinare maggiori risorse economiche all’acquisto di autobus elettrici e alla realizzazione delle infrastrutture di ricarica.
Semplificare le procedure burocratiche: È necessario snellire le procedure per l’acquisto e l’immatricolazione dei nuovi veicoli elettrici.
Offrire incentivi agli operatori: È importante mettere in campo misure economiche per incentivare gli operatori del trasporto pubblico a investire in autobus elettrici.
Collaborare con il settore privato: È fondamentale coinvolgere le aziende private nella realizzazione di progetti di mobilità sostenibile.
Da Napoli parte un appello per realizzare in città un murales ad Andrea Speccatena. Il… Leggi tutto
Massa di Somma -“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”. Questa la frase di Primo… Leggi tutto
Ecco cosa riservano le stelle per te oggi in amore, lavoro e finanze ♈ ARIETE… Leggi tutto
Napoli - Mattinata di tensione al corso San Giovanni a Teduccio dove un'ambulanza del 118,… Leggi tutto
La Campania, incastonata nel soleggiato sud Italia, offre un'esperienza di fine settimana ricca di storia,… Leggi tutto
Napoli si accende di melodie epiche e luci tremolanti con un doppio concerto che promette… Leggi tutto