Cronaca di Napoli

Rimosse boe abusive a Punta Campanella

Condivid

Prosegue incessantemente l’operazione “Mari e Laghi Sicuri 2024” lungo il litorale della penisola sorrentina, mirata a garantire la sicurezza nello svolgimento di tutte le attività professionali e turistiche, sia in mare che sulle spiagge.

Questa mattina, il personale della guardia costiera di Piano di Sorrento e Castellammare di Stabia, sotto la guida del comandante Andrea Pellegrino e il coordinamento della direzione marittima di Napoli, è intervenuto con i propri mezzi per liberare uno specchio d’acqua occupato abusivamente da boe, cordami e altri materiali nella località “Silenzio Cantatore” del Comune di Piano di Sorrento.

L’operazione è stata condotta dal battello veloce GC B157 della Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia, guidato dagli esperti sottocapo Marco Orazzo e sottocapo Simone Di Ruocco, con a bordo personale dell’ufficio marittimo locale di Piano di Sorrento sotto il comando del maresciallo Luigi Di Benedetto.

Durante l’intervento sono state recuperate numerose boe e circa 50 metri di cordame, potenzialmente pericolosi per la sicurezza della navigazione.

Le attività di polizia hanno inoltre permesso di identificare i proprietari delle imbarcazioni da diporto che stazionavano senza autorizzazione nello specchio d’acqua, sottraendo spazio alla collettività in maniera irregolare. Questi sono stati segnalati alle autorità competenti per l’abusiva occupazione.

Grazie all’azione dei militari, sono stati rimossi ormeggi abusivi in un’area marittima di particolare pregio, collocati senza alcun titolo legittimo per l’occupazione dello specchio d’acqua e del fondale marino.

Questa zona, infatti, rientra nella zona B dell’area marina protetta Punta Campanella, con una vista sull’arcipelago de Li Galli. La Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Castellammare proseguirà con ulteriori indagini e monitoraggi dei fondali, valutando anche l’impiego della componente subacquea del corpo per la rimozione di corpi morti abusivi e altri materiali inquinanti da questi fondali di straordinaria bellezza naturale.


Articolo pubblicato il giorno 2 Settembre 2024 - 15:26

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso

Napoli– Due appartamenti di edilizia popolare occupati abusivamente e trasformati in abitazioni di lusso sono… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 21:03

Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la protesta dei sindacati

SANTA MARIA CAPUA VETERE – Ennesimo, gravissimo episodio di violenza all’interno di un istituto penitenziario… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:45

Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino

Avellino- Paura sul Monte Partenio per due escursionisti, un uomo di 64 anni e uno… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:35

Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri

Doppio intervento della Polizia di Stato contro illegalità e violazioni nei territori di Ottaviano e… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:04

Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti

Lizzano (Taranto)  – Quattro vite spezzate in un attimo, due coppie di fidanzati strappate alla… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:48

Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti

Capaccio  – Un drammatico incidente stradale ha sconvolto la notte scorsa la località Spinazzo, nel… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:27