A Quarto la prima edizione di “Viniamo - Le vie del Vino nei Campi Flegrei”
Il Sannio Consorzio Tutela Vini lancia un’iniziativa storica per valorizzare i prodotti del territorio sannita. Martedì 10 settembre 2024, alle ore 19,00, presso il Museo Arcos di Benevento, avrà luogo un Wine talk dedicato alla presentazione del nuovo sistema di tracciabilità dei vini a Indicazione Geografica Tipica “Benevento”.
Punti Chiave Articolo
Il consorzio sannita diventa il primo in Italia ad adottare un nuovo contrassegno statale per i vini Benevento IGT. Questa importante novità punta a tutelare la specificità dei vini, proteggendone l’origine e garantendo la tracciabilità di ogni singola bottiglia. Questo è possibile grazie alla combinazione tra un contrassegno fisico e un passaporto digitale di prodotto.
Il nuovo sistema prevede l’utilizzo di contrassegni dotati di un QRCode, offrendo una sofisticata tecnologia anti contraffazione. Con una semplice scansione tramite smartphone, i consumatori avranno accesso al passaporto digitale del prodotto, che contiene tutte le informazioni di filiera della singola bottiglia, nonché suggerimenti e curiosità sugli abbinamenti culinari più adatti. La fascetta è progettata con un sofisticato sistema di codifica per garantirne l’identificazione e la tracciabilità attraverso tutti i passaggi della filiera, utilizzando una grafica che richiama i colori e gli elementi distintivi del prodotto.
Il nuovo contrassegno, obbligatorio dal 1° agosto 2024, è stato progettato dall’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato SpA e Agroqualità SpA come organismo di controllo. Un primo lotto di 4 milioni di fascette è pronto per essere distribuito.
Il Wine talk vedrà la partecipazione di numerosi esperti e autorità del settore. Dopo i saluti di benvenuto di Libero Rillo (Presidente Sannio Consorzio), Nino Lombardi (Presidente Provincia di Benevento) e Raffaele Del Vecchio (Amministratore delegato Sannio Europa), interverranno nella prima sessione dal tema “Il sistema”: Oreste Gerini (Direttore Generale ICQRF – Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste – MASAF), Salvatore Schiavone (Direttore ICQRF Campania e Molise), Francesco Soro (Amministratore Delegato IPZS), Enrico De Micheli (Amministratore Delegato Agroqualità SpA). Nella seconda sessione, dal tema “Il valore”, parteciperanno Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi (Presidente FEDERDOC), Giuseppe Marotta (Pro-Rettore Università degli Studi del Sannio), Girolamo Pettrone (Commissario CCIAA Irpinia Sannio), Gennarino Masiello (Vicepresidente nazionale Coldiretti), Carmine Fusco (Presidente CIA Benevento), Antonio Casazza (Presidente Confagricoltura Benevento), Alfonso Ciervo (Presidente Agrocepi Benevento) e Nicola Matarazzo (Consulente di direzione Sannio Consorzio).
Il giornalista Pasquale Carlo sarà l’intervistatore-moderatore dell’evento. Una degustazione con i vini Benevento IGT concluderà la serata, offrendo ai partecipanti l’opportunità di assaporare questi prodotti unici e conoscere meglio le loro caratteristiche distintive. In sintesi, questa iniziativa rappresenta un passo avanti significativo per la tutela e la valorizzazione dei vini del Sannio, segnalando l’impegno del consorzio nel garantire qualità e trasparenza ai consumatori.
Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto
Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto