Dal 9 al 12 ottobre nel suggestivo Parco Borbonico del Fusaro a Bacoli. Diretto da Nicola Barile e organizzato da Giovanni Parisi e Giovanni Calvino per Tile Storytellers, il festival beneficia del contributo della Regione Campania e della Fondazione Film Commission Regione Campania.
Punti Chiave Articolo
La seconda edizione di ‘Fab!’ offre un ricco programma di proiezioni di documentari aperte al pubblico nella storica ex sala dell’Ostrichina, ora sala Scotto di Luzio. Le mattinate saranno dedicate ai più piccoli, con il coinvolgimento degli alunni delle scuole del territorio e collaborazioni speciali, come quella con il polo pediatrico dell’ospedale Santobono Pausillipon di Napoli. Grazie all’impegno di Emanuela Capuano, saranno organizzati live streaming per i piccoli pazienti.
Nei pomeriggi, il festival coinvolgerà le università e offrirà dibattiti su cinema, territorio e nuove tecnologie, il tutto nella suggestiva Casina Vanvitelliana. Saranno presentati anche degli archeo-buffet a tema “Antica Roma”, che vedranno la partecipazione di parchi archeologici come Ostia Antica, Baia Sommersa e Campi Flegrei, nonché di atenei napoletani come Federico II, Orientale e Vanvitelli.
Docenti e ricercatori dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli mostreranno come si restaura e tutela il patrimonio culturale dei Campi Flegrei. Inoltre, le associazioni “Militum Schola” e “Gruppo archeologico Kyme” intratterranno i bambini con laboratori sui giochi, la produzione del pane e il mestiere di medico nell’antica Roma.
Il festival ha ricevuto un grande supporto dalla comunità bacolese, grazie alla volontà del sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, del vice sindaco Mauro Cucco e dell’avvocato Sergio Cosentini, amministratore del CIC e gestore del Parco Borbonico del Fusaro. Questo evento è diventato rapidamente un appuntamento atteso sia dalla comunità locale flegrea sia dagli appassionati del settore. Gli organizzatori Parisi e Calvino sottolineano che, nonostante sia solo alla sua seconda edizione, il festival ha già suscitato interesse anche al di fuori della Campania.
Tra i partner dell’evento ci sono istituzioni prestigiose come il Mann – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, il Museo Darwin-Dohrn e molti altri. Quest’anno, il festival introduce anche la novità dei podcast, chiamati per l’occasione “Fabcast”, che permetteranno di fruire dei contenuti del festival anche nei mesi successivi all’evento. La rassegna ha inoltre ricevuto il patrocinio di Rai Campania e ha firmato la Media Partnership con Bacoli.it.
Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto
Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto
Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto
Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto
Il Comune di Napoli ha disposto un piano straordinario di chiusure nella Galleria Vittoria per… Leggi tutto