#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 21:15
18.1 C
Napoli
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...
Pomigliano, operazione nei mercati: sequestrati alimenti e scoperti lavoratori in...

ANTRO 2024: ultima settimana di spettacoli per il Festival del Parco archeologico dei Campi Flegrei

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

l Parco archeologico dei Campi Flegrei si prepara a ospitare la quarta edizione di Antro – Il Festival “Mens agitat molem” (“La mente muove la materia”). Eventi di teatro, musica, danza e conferenze caratterizzeranno la manifestazione, finanziata dal Parco e arricchita dal contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. L’ultima settimana di programmazione si svolgerà nella suggestiva piazza d’Armi del Castello aragonese di Baia dal 11 al 15 settembre con ingresso gratuito.

Commedia&Arte: La Maschera come Strumento di Coinvolgimento

Il primo appuntamento di questa intensa settimana partirà mercoledì 11 settembre, alle ore 21.00, con “Commedia&Arte”. Markus Kupferblum, regista e interprete rinomato, utilizzerà diverse maschere per coinvolgere il pubblico in uno spettacolo di improvvisazione teatrale. Le maschere, dalle mute alle mezze maschere della Commedia dell’Arte, favoriranno una partecipazione attiva del pubblico, trasformandolo da semplice spettatore a protagonista del “gioco”.

Sibille: Modernità e Tradizione

Venerdì 13 settembre, sempre alle ore 21.00, sarà il turno di “Sibille: oracoli e divinazioni in forma moderna” di Marina Rippa. Sul palco, diciannove donne, ciascuna con un proprio oggetto magico e divinatorio, interagiranno col pubblico accompagnate dalla musica dal vivo di Roberta Giannattasio. La performance, curata dall’associazione Femminile plurale, mescolerà sacro e profano, rispondendo alle domande segrete degli spettatori attraverso la simbolica presenza delle Sibille e della pianta di alloro, sacra ad Apollo.

Il mare che ci unisce: Danza e Connessioni

Sabato 14 settembre, alle ore 21.00, Emma Cianchi e l’associazione ArtGarage presenteranno “Il mare che ci unisce”. Quattro danzatrici, Maria Anzivino, Pearl Hubert, Tonia Laterza e Gaia Mentoglio, trasformeranno danze tipiche del sud Italia in coreografie dinamiche e virtuose. La musica originale di Lino Cannavacciulo e i costumi di Leandro Fabbri saranno parte integrante di questo spettacolo che celebra la figura della Sibilla Cumana, simbolo di connessione e trasformazione.

Gran Finale con Francesco Montanari in “Menecmi” di Plauto

Il Festival si concluderà domenica 15 settembre, alle ore 21.00, con Francesco Montanari, uno degli attori più famosi del panorama italiano, in scena con “Menecmi” di Plauto. Questo spettacolo, prodotto da Savà Produzioni Creative e adattato da Arianna Mattioli con la regia di Enrico Zaccheo, racconterà la storia di due fratelli gemelli separati alla nascita. Attraverso una serie di scambi di persone e situazioni grottesche, la commedia di Plauto, recitata da un solo attore che interpreterà entrambi i personaggi, promette risate e momenti di riflessione per il pubblico presente. Il Festival Antro 2024 si prepara quindi a portare arte e cultura a un pubblico eterogeneo, con un programma ricco e variegato che celebrerà la storia, la tradizione e la modernità in un suggestivo scenario archeologico.

Partecipazione agli eventi con biglietto di ingresso al Castello: 5 euro

https://pafleg.cultura.gov.it/it/4405/news/553/antro-2024-mens-agitat-molem

 


Articolo pubblicato il giorno 9 Settembre 2024 - 16:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento