#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 19:01
13.6 C
Napoli
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà
Al Teatro Salvo D’Acquisto la magia di musica e parole...
Museo del Tesoro di San Gennaro: Per Grazia Ricevuta –...

Angeli Ribelli, la mostra di Fabio De Santis all’Ex Ospedale Militare di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sabato 21 settembre 2024, alle ore 18:00, presso l’Ex Ospedale Militare (Vico Trinità delle Monache, 1 – Napoli), Fabio De Santis inaugura la sua mostra personale di pittura “Angeli Ribelli”. Il progetto, composto da 23 opere, esplora tematiche universali come la ribellione, la caduta, la redenzione e la libertà, offrendo una riflessione sul rapporto tra corpo, desiderio, società e divino. La mostra, visitabile fino al 6 ottobre 2024, è promossa da MIC, Regione Campania, Comune di Napoli, Institut Français, PDP gallery, Urban Value by Ninetynine, Le Nuvole e Casa del Contemporaneo.

Un’Esplorazione Tematica Profonda

Nato a Genova nel 1980, Fabio De Santis ha sviluppato la sua carriera tra Italia e Francia, esponendo in diverse città a livello internazionale. “Angeli Ribelli” si concentra su temi come la caduta e la ribellione, utilizzando la contrapposizione tra bianco e nero e la presenza/assenza di pigmento per creare visioni provocatorie e potenti. In ogni opera si avverte l’influenza del Barocco napoletano, che trasporta lo spettatore in un universo di sogni e incubi, sfidando i confini del figurativo tradizionale. La potenza espressiva del Barocco napoletano è una costante che si riflette nelle opere, trasformando sogni in visioni e incubi in potenti manifestazioni artistiche.

La Narrazione Visiva delle Opere

Le 23 opere in mostra a Napoli costituiscono una narrazione che si sviluppa attraverso domande, dubbi, provocazioni e richiami sul tema della ribellione, della caduta e della possibilità di redenzione e libertà. Questi concetti sono indagati a livello sociale, corporeo, nel desiderio e nel quotidiano rapporto con il divino. Le conclusioni di questo viaggio artistico restano aperte, lasciando spazio a molteplici interpretazioni.

Un Percorso Artistico Internazionale

Dal 2013, Fabio De Santis è membro di PDP gallery, un collettivo che riunisce artisti internazionali impegnati in un progetto ambizioso: affermare la centralità della pittura e dell’arte come strumenti per creare, ricordare, comunicare e trasmettere. Tra le tappe principali del suo percorso con PDP gallery vi sono Parigi, Londra, Los Angeles, Genova, e ora Napoli.

Informazioni

L’ingresso alla mostra è gratuito, e sono disponibili visite private su appuntamento. Per informazioni: Fabiodesantis_art@yahoo.com, +39 391 765 7053.


Articolo pubblicato il giorno 18 Settembre 2024 - 13:00



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento