Napoli. Quello che un tempo era un gesto di solidarietà, donando vecchi abiti a chi ne aveva bisogno, si è trasformato in un vero e proprio business illegale.
Punti Chiave Articolo
Nelle ultime settimane, bande di predoni hanno preso di mira i cassonetti per la raccolta degli indumenti usati, svuotandoli sistematicamente e poi disseminando gli abiti per le strade quelli scartati e ritenuti non idonei alla vendita
Dietro questi raid notturni si nasconde un traffico illegale che muove ingenti somme di denaro. Gli abiti raccolti vengono poi venduti sul mercato nero, sottraendo risorse preziose a chi si occupa legalmente del riciclo tessile e destinando i proventi a chissà quali loschi affari.
Le istituzioni locali sono allarmate. I cittadini, stanchi di assistere inermi a questo scempio, chiedono a gran voce maggiori controlli e pene più severe per i responsabili.
Questo fenomeno, oltre a creare un grave problema di decoro urbano, ha ripercussioni negative sull’ambiente. Tonnellate di abiti finiscono in discarica, aumentando l’inquinamento e lo spreco di risorse preziose.
Santa Maria Capua Vetere – Una condanna a 15 anni di carcere: è la richiesta… Leggi tutto
Gragnano – Dopo oltre vent’anni di procedimenti giudiziari, inchieste e sequestri, Gerardo Cuomo, per anni… Leggi tutto
Roma – Ancora nessun fortunato che centri il "6" o il "5+1" al Superenalotto, ma due… Leggi tutto
Dopo aver truffato un'anziana a Potenza, due napoletano, spacciandosi per forze dell'ordine, sono riusciti a… Leggi tutto
Napoli– Il Partito Democratico apre all’ipotesi di una candidatura di Roberto Fico per le prossime… Leggi tutto
Napoli – Per la prima volta, la Giunta Manfredi taglia la Tari, la tassa sui rifiuti.… Leggi tutto