#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 18:14
19.4 C
Napoli
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance

Zuccarelli, Ordine dei medici di Napoli: “In carcere diritto alla salute calpestato”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il diritto alla salute “è calpestato nei penitenziari in Italia”. Lo dice Bruno Zuccarelli, leader dei medici di Napoli e provincia.

Il professionista sottolinea come la condizione delle carceri italiane rappresenti una delle più gravi emergenze del nostro Paese e, per questo motivo, dovrebbe essere tra le massime priorità di qualsiasi programma di governo che voglia definirsi civile e democratico.

“Come presidente dell’Ordine dei medici di Napoli, ma prima ancora come medico, sento di non potermi astenere dal commentare la situazione non più sostenibile vissuta dai detenuti nelle carceri e dai colleghi medici che cercano di porre un argine alla deriva del sistema, garantendo il diritto alla salute di chi sta scontando una pena detentiva”.

“Il sistema penitenziario italiano – continua- in molti casi, non è all’altezza dei principi sanciti dalla Costituzione, che pone la dignità della persona al centro del sistema giuridico.

Molti detenuti vivono in condizioni pessime, in strutture sovraffollate, dove gli spazi sono inadeguati e le condizioni igienico-sanitarie spesso precarie. Questa situazione non solo mina la dignità degli individui, ma rappresenta anche un serio problema per la sicurezza del personale chiamato ad occuparsi dei detenuti”.

Il presidente dei medici di Napoli pone l’accento proprio sul tema dell’assistenza sanitaria all’interno degli istituti penitenziari che è “estremamente carente. Quando si parla di assistenza sanitaria nelle carceri – dice – non ci si riferisce soltanto all’aspetto medico, ma anche a quello psicologico e infermieristico.

In molti casi, i detenuti non ricevono cure adeguate per malattie fisiche o psicologiche, lasciandoli in uno stato di sofferenza cronica”.

Il leader dei camici bianchi punta il dito contro le carenze di personale e contro un sovraffollamento che rende impossibile una gestione adeguata delle scarse risorse disponibili. “Specchio di questa situazione patologica è l’aumento dei suicidi – denuncia Zuccarelli, che negli ultimi anni si sono moltiplicati a dismisura”.

In questo contesto, dice il presidente dei medici di Napoli, “il diritto alla salute, riconosciuto dalla Costituzione come fondamentale per ogni cittadino, viene troppo spesso di fatto negato all’interno delle carceri.

Le gravi lacune nel sistema sanitario penitenziario non solo minano la possibilità di riabilitazione dei detenuti, ma rappresentano una forma di punizione aggiuntiva, in aperto contrasto con il principio per il quale la pena deve avere una funzione rieducativa e non punitiva.

Un carcere che non garantisce la dignità e la salute dei detenuti diventa una fucina di disperazione, un luogo di abbandono sociale, e non uno strumento per il reinserimento.

Affrontare con urgenza queste problematiche è un dovere morale e politico, poiché nessuna società può considerarsi giusta e civile se abbandona i suoi membri più vulnerabili, anche quando essi si trovano a scontare una pena. La dignità umana e il diritto alla salute devono essere garantiti a tutti, senza eccezione”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Agosto 2024 - 13:28


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento