Cronaca di Napoli

Vomero, Capodanno attacca: “I barettari non fermeranno San Gennaro”

Condivid

Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori Collinari ed ex presidente della Circoscrizione Vomero, ha risposto duramente ai titolari dei locali pubblici che hanno occupato le strade del quartiere Vomero.

In particolare le aree pedonali di via Scarlatti e via Luca Giordano, con una serie di strutture come dehors, gazebo, ombrelloni, tavolini e sedie, spesso collocati anche oltre i limiti autorizzati e senza un progetto organico di sistemazione.

Questi esercenti si oppongono alla necessità di liberare il percorso della storica processione solenne, che si svolge al Vomero in onore del santo patrono ogni 19 settembre.

La necessità di liberare queste aree è legata alla processione solenne di San Gennaro, che si tiene il 19 settembre. Questa processione è una tradizione secolare che attraversa le strade storiche del Vomero, toccando tre chiese dedicate al santo.

Alcuni esercenti vorrebbero modificare il percorso della processione, una richiesta che Capodanno considera “assurda oltre che inaccettabile”.

Capodanno cita due articoli di legge per supportare la sua posizione:
Art. 27, comma 5, del Codice della Strada: Permette la revoca delle concessioni per l’occupazione di suolo pubblico per motivi di pubblico interesse o sicurezza stradale senza indennizzo.
Art. 21 quinquies della legge n. 241/90: Consente la revoca di provvedimenti amministrativi per sopravvenuti motivi di pubblico interesse.

Se il Comune di Napoli non interviene, Capodanno minaccia di chiedere l’intervento del Prefetto di Napoli. Inoltre, annuncia la possibilità di presentare un esposto-denuncia all’autorità giudiziaria.

Capodanno sottolinea che la processione si terrà comunque, e gli esercenti dovranno rimuovere tutti gli arredi per garantire l’ordine e la sicurezza pubblica durante l’evento.

Questa disputa riflette un conflitto tra tradizione e commercio, dove la legge viene invocata per proteggere un evento culturale e religioso di grande importanza contro l’espansione commerciale che potrebbe compromettere la sua realizzazione.


Articolo pubblicato il giorno 29 Agosto 2024 - 14:52

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo di Comunità” per unire culture e celebrare l’inclusione

NAPOLI – Sabato 5 aprile, alle 12:30, il Real Albergo dei Poveri ospiterà il primo… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 16:21

Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta il sequestro, la merce donata alla Caritas

Intervento della Polizia Municipale di Castellammare di Stabia contro il commercio abusivo nel cuore della… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 16:14

Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del mese di marzo

Un marzo da incorniciare per Vincenzo Italiano, tecnico del Bologna, che si aggiudica il premio… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 16:07

Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica che sfida le convenzioni

Da oggi, venerdì 4 aprile, l'attesa è finalmente terminata: **“Kontiki” (Sunflower - Self - Believe)**,… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 15:37

Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed Arnone

È stato inaugurato oggi il nuovo ponte sul Canale Agnena, al Km 3+310 della Strada… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 15:29

A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’

A Napoli, da lunedì 7 aprile, partono i lavori per la valorizzazione e il ripristino… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 15:22