Il mese di agosto si prospetta ricco di eventi organizzati da Italea Campania, parte del programma di promozione del turismo delle radici lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Finanziato da NextGenerationEU e inserito nel progetto PNRR per il periodo 2022-2025, questo programma punta a coinvolgere vari Comuni delle Radici con il supporto del team di Italea.
Da domenica 4 agosto fino all’11 agosto, Fontanarosa (Av) ospiterà “I Laboratori delle Radici”. Questi laboratori offriranno una ricca panoramica delle tradizioni locali, includendo attività legate alla lavorazione della pietra e della paglia, arte presepiale, degustazioni di olio e vino, oltre a esplorazioni approfondite sui canti popolari. Questa iniziativa mette in luce le tradizioni secolari della regione, permettendo ai partecipanti di connettersi con la cultura del luogo.
Un altro evento significativo si terrà il 5 agosto a Monteforte Cilento (Sa) con “La festa dell’emigrante”. Questa conferenza, che esplorerà il tema del ritorno alle origini, vedrà la partecipazione di Giuseppe Di Guglielmo, coordinatore regionale Italea Campania. Seguiranno percorsi enogastronomici e mostre fotografiche, dedicate a riscoprire la tradizione attraverso i racconti degli emigrati.
Omignano (Sa) celebrerà la sua Festa dell’emigrante il 10 e 11 agosto. Queste feste evidenziano l’importanza di mantenere vive le tradizioni per le comunità di emigrati che tornano nei loro luoghi d’origine durante l’estate. Molte feste dei Santi Patroni, infatti, hanno una doppia data per favorire il ritorno di queste persone durante i mesi estivi.
La Campania è una terra ricca di radici storiche e culturali. Diversi eventi saranno dedicati alla riscoperta delle tradizioni locali, come quelli che si terranno il 10 e 11 agosto a Lacedonia, il 19 agosto a Monteverde, il 20 agosto a Sant’Andrea di Conza, il 24 agosto a Bisaccia e il 25 agosto ad Andretta. Questi eventi offriranno un’immersione nelle antiche arti, culturali e enogastronomiche della regione irpina.
Un posto speciale va riservato al cibo e al vino, veri e propri simboli di unione tra le famiglie e le comunità, anche a distanza. Il “Teatro Gastronomico” a Pollica, nel salernitano, vedrà produttori locali, agricoltori, casari, pescatori e nonne condividere le loro conoscenze e tradizioni. Questa iniziativa, in collaborazione con Trame Mediterranee, offrirà ai turisti un’opportunità unica per riconnettersi con le proprie radici culturali e familiari.
Italea è un progetto mirato a coloro che desiderano esplorare e riscoprire le proprie origini italiane. Offrendo la possibilità di aderire gratuitamente alla Italea Card, il programma fornisce vantaggi e sconti per chi desidera intraprendere questo viaggio. Il nome Italea deriva da “talea”, una pratica di propagazione delle piante che simbolizza come il progetto miri a far crescere nuove radici attraverso le storie di migrazione dei nostri connazionali.
Italea è parte di un ampio progetto di promozione del turismo delle radici, destinato a italiani all’estero e italo-discendenti interessati a scoprire le proprie origini. Con un’organizzazione capillare che copre tutte le regioni italiane, il programma mira a informare, accogliere e assistere i viaggiatori delle radici, rendendo il loro viaggio in Italia un’esperienza indimenticabile e ricca di connessioni culturali.
Udine – Serata di tensione e violenza ultrà sabato a Udine, dove un gruppo di… Leggi tutto
Salerno - E' stata aperta un'inchiesta sul tragico incidente che si è verificato oggi a… Leggi tutto
Sorrento – L’arte della pasticceria incontra l’attualità con un’opera dolciaria che sta facendo discutere: Antonio… Leggi tutto
nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto, realizzati invece quattro 5 di oltre… Leggi tutto
Un nuovo episodio di violenza ha colpito il carcere di Benevento, dove un agente di… Leggi tutto
Napoli - Un'insolita avventura ha avuto luogo oggi a Fuorigrotta, quando un cammello è fuggito… Leggi tutto