#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Tazenda: rock da camera nel cuore del Cilento

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il 6 agosto, Piazza Vittorio Veneto a Giungano sarà il palcoscenico per un evento speciale: i Tazenda si esibiranno in trio durante la diciottesima edizione della Festa dell’Antica Pizza Cilentana. Questa celebrazione della cultura territoriale vedrà la partecipazione del trio sardo in un’interpretazione intima e coinvolgente del loro repertorio, sotto la direzione artistica di Michele Pecora e in collaborazione con Melissa Di Matteo.

PUBBLICITA

Formula Teatrale e Intimità

“Tre microfoni, due chitarre acustiche e un pianoforte. Questa è la formula che ci avvicina di più alla gente”, affermano i membri dei Tazenda. Sul palco, gli storici fondatori Gigi Camedda (piano) e Gino Marielli (chitarre), insieme al nuovo frontman Nicola Nite (chitarre), offriranno una performance che unisce teatralità e intimità. Le loro tre voci, accompagnate da strumenti acustici, promettono di creare un’atmosfera di grande potenza ed emozione. “Quando siamo ispirati, si vola, ci si commuove, si apre il cuore e si canta. È sempre una celebrazione collettiva della sardità, anche per i non sardi.”

Un Repertorio di Tesori Musicali

I Tazenda portano in scena un tesoro musicale composto da oltre cento brani selezionati attentamente. Tra i più intoccabili e amati ci sono “Pitzinnos in sa gherra”, un omaggio dolce e crudele a tutti i bambini costretti a vivere in guerra, e “Nanneddu meu”, che invita il pubblico a ballare. Altrettanto iconici sono “Carrasecare”, che fa tornare indietro nel tempo, e “Mamoiada”, che accende la nostalgia nei sardi della diaspora.

Brani Iconici e Collaborazioni Illustri

Una delle canzoni più attese è senza dubbio “Spunta la luna da monte”, versione in italiano di “Disamparados” presentata a Sanremo 1991 con Pierangelo Bertoli. Non possono mancare “No Potho reposare” e la mistica “La ricerca di te”. Tra i brani più amati ci sono anche “No la giamedas Maria”, “Madre Terra”, “Domo mia” (realizzata in collaborazione con Eros Ramazzotti) e “Cuore e vento” con i Modà.

Ricordi e Aneddoti

Durante lo spettacolo, Gigi, Gino e Nicola non si limiteranno a eseguire i loro brani. Parleranno, improvviseranno, e racconteranno aneddoti e segreti, svelando lati nascosti delle loro personalità. Il pubblico avrà così l’opportunità di conoscere meglio gli artisti e di sentirsi ancora più coinvolto nella loro musica.

Un Viaggio Musicale nel Cuore del Cilento

L’appuntamento con i Tazenda a Giungano rappresenta un’occasione unica per immergersi nella musica popolare e contemporanea, celebrando insieme la cultura e le tradizioni del Cilento. Un evento da non perdere per tutti gli appassionati di musica e per chi desidera vivere un’esperienza emozionante e coinvolgente.


Articolo pubblicato il giorno 2 Agosto 2024 - 15:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento