Cronaca Caserta

Sant’Arpino, sequestrati animali detenuti in box auto in pessime condizioni

Condivid

Animali tenuti in condizioni deplorevoli all’interno di un box auto: è quanto emerso da un intervento dei Carabinieri del nucleo forestale di Marcianise e del Nipaaf di Caserta, coadiuvati da veterinari dell’ASL di Aversa, a Sant’Arpino.

Durante una perquisizione di un box auto interrato annesso a un’abitazione privata, i militari hanno riscontrato l’assenza di un adeguato sistema di aerazione e hanno scoperto numerosi animali detenuti all’interno.

Tra questi vi erano 14 piccoli pappagalli della specie Parrocchetti monaci e 21 esemplari adulti della stessa specie, una specie animale a rischio di estinzione. La persona presente durante il controllo non è stata in grado di fornire alcuna fattura fiscale, certificato Cites, o altra documentazione che attestasse la legittima provenienza o detenzione di tali volatili.

Sono stati inoltre rinvenuti altri esemplari di pappagalli, tra cui un Cacatua rosa, un Parrocchetto alessandrino, un Parrocchetto cenerino, un Pappagallo amazzone, un Parrocchetto dal collare, un Parrocchetto mutato bianco e due Parrocchetti monaci, per i quali sono stati esibiti i relativi certificati che ne giustificavano la detenzione legittima.

Oltre ai volatili, sono stati trovati due pitoni, per i quali sono state fornite le necessarie certificazioni, e quattro cuccioli di cane, due di razza Chihuahua e due di razza barboncino, che erano rinchiusi in spazi di fortuna, privi di acqua e cibo, insieme ad altre diverse specie di uccelli.

Tutti gli animali erano stipati nel box auto, insieme a vari materiali, in condizioni non autorizzate dall’ASL e incompatibili con la loro natura, causando gravi sofferenze. Di conseguenza, i militari hanno sequestrato tutti gli animali e denunciato il proprietario del box a piede libero.

Inoltre, per quanto riguarda gli esemplari Cites detenuti senza la documentazione richiesta, l’uomo è stato denunciato anche per il reato di illecita detenzione di esemplari Cites.

Infine, dalla verifica della banca dati regionale dell’anagrafe canina campana e nazionale, è emerso che nessuno dei quattro cani risultava intestato alla persona presente durante l’ispezione. Per questa infrazione, è stata elevata una sanzione amministrativa di 800 euro.


Articolo pubblicato il giorno 23 Agosto 2024 - 14:55

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Tifosi Udinese assaltano treno con supporter Venezia: due feriti gravi

Udine – Serata di tensione e violenza ultrà sabato a Udine, dove un gruppo di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:52

Salerno, inchiesta sulla morte del ciclista travolto dalle ecoballe

Salerno - E' stata aperta un'inchiesta sul tragico incidente che si è verificato oggi a… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:38

Sorrento, il pasticciere Antonio Cafiero celebra Roccaraso con una torta artistica ispirata alla recente polemica turistica

Sorrento – L’arte della pasticceria incontra l’attualità con un’opera dolciaria che sta facendo discutere: Antonio… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:25

Superenalotto, il jackpot arriva a 68,2 milioni di euro. Tutte le quote

nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto, realizzati invece quattro 5 di oltre… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:13

Agente penitenziario aggredito da detenuto nel carcere di Benevento

Un nuovo episodio di violenza ha colpito il carcere di Benevento, dove un agente di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:02

Cammello in fuga dal circo Togni a Fuorigrotta: recuperato dalla polizia

Napoli - Un'insolita avventura ha avuto luogo oggi a Fuorigrotta, quando un cammello è fuggito… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 20:53