#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 06:52
11.9 C
Napoli
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
RIVOLTA SU TIK TOK

Rivolta nel carcere minorile di Torino: il ruolo controverso di TikTok nella diffusione delle “illegalità”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Recentemente, un video pubblicato su TikTok ha attirato l’attenzione del pubblico, mostrando immagini scioccanti di una rivolta avvenuta all’interno del carcere minorile di Torino.

Questo episodio ha sollevato un dibattito urgente sull’uso e l’abuso del social network cinese, che sembra essere diventato il punto di riferimento per la diffusione di contenuti controversi e, talvolta, illegali.

TikTok, con il suo enorme bacino di utenti globali e la capacità di far diventare virali i contenuti in tempi rapidissimi, è ormai al centro delle polemiche per la sua apparente indifferenza verso il rispetto delle regole.

Diversamente da altre piattaforme social, TikTok è stato spesso accusato di chiudere un occhio quando si tratta di video che mostrano atti illegali o comportamenti socialmente inaccettabili, soprattutto se pubblicati da utenti anonimi o poco noti.

Questi video, lasciati circolare fino a quando non diventano virali, vengono poi prontamente bloccati solo quando vengono ripubblicati da profili più noti o con un seguito più consistente.

Questo comportamento ha fatto nascere molti interrogativi: perché un video viene lasciato disponibile su un profilo e bloccato su un altro? Perché queste “violazioni” vengono rilevate solo dopo che il contenuto ha già raggiunto un vasto pubblico?

La sensazione diffusa è che TikTok si consideri al di sopra degli altri mezzi di comunicazione, approfittando della mancanza di trasparenza e delle difficoltà di contatto diretto con la piattaforma, a meno che non si tratti di avviare procedure legali.

Questa percezione di impunità ha alimentato le critiche e ha portato a riflettere seriamente sulle implicazioni della presenza di TikTok in Europa e in Italia.

L’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, aveva lanciato l’allarme sulla presenza cinese nel mercato tecnologico statunitense, tentando di limitare l’accesso di TikTok per motivi di sicurezza nazionale. Questo episodio ci spinge a chiederci se tali preoccupazioni non siano del tutto infondate e se non sia giunto il momento di valutare l’impatto di TikTok sulla nostra società.

In un’epoca in cui i social media giocano un ruolo cruciale nella formazione delle opinioni pubbliche e nella diffusione delle informazioni, è fondamentale che le piattaforme si assumano la responsabilità di contribuire positivamente alla crescita della società.

TikTok, come altre piattaforme, deve garantire che i contenuti pubblicati siano conformi alle norme legali e morali, e che non favoriscano la diffusione di comportamenti dannosi o illeciti. Se ciò non accadrà, il rischio è quello di un deterioramento ulteriore del tessuto sociale, con un impatto negativo sulla sicurezza e sulla coesione delle nostre comunità.

In conclusione, l’episodio della rivolta nel carcere minorile di Torino e la sua diffusione su TikTok sollevano interrogativi cruciali sul ruolo dei social media nella società contemporanea.

È necessario un dibattito aperto e trasparente su come gestire l’influenza di queste piattaforme e su quali misure adottare per garantire che contribuiscano positivamente alla crescita sociale, piuttosto che alimentare la diffusione di illegalità e disinformazione.


Articolo pubblicato il giorno 3 Agosto 2024 - 13:39


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento