Cinema, giornalismo, pubblica sicurezza e inclusione. La prima giornata del Premio Fabula, iniziativa culturale nata nel 2010 dall’idea di Andrea Volpe, prenderà il via domani, mercoledì 28 agosto, a Bellizzi. I partecipanti a questo evento provenienti da tutta Italia inizieranno la giornata con vari laboratori differenziati per età, per poi ritrovarsi tutti insieme in Arena per una serie di incontri e premiazioni che valorizzano il carattere formativo dell’iniziativa.
Punti Chiave Articolo
Il primo protagonista dell’evento sarà Gianfranco Coppola, presidente nazionale dell’Ussi e Caporedattore Rai. Con una carriera dedicata al giornalismo sportivo, Coppola parlerà della sua ultima opera editoriale, “Capitani per Sempre”, in cui racconta storie e curiosità dei capitani che hanno segnato la storia del calcio Napoli e di altri importanti club italiani. Come dice lo stesso Coppola, “Un libro scritto con l’intento di far sì che nel calcio si recuperino antichi valori”. La sua esperienza giornalistica, che include la copertura di Olimpiadi, Mondiali, Europei di calcio e molto altro, renderà l’incontro particolarmente significativo.
Il Questore di Salerno Giancarlo Conticchio e il Capitano dei Carabinieri di Battipaglia Samuele Bileti interverranno per discutere di sicurezza e del lavoro svolto dall’Arma dei Carabinieri, sfatando stereotipi e offrendo consigli pratici sull’uso dei social media. Questo appuntamento fisso è molto apprezzato per il suo valore formativo e per l’opportunità che offre ai partecipanti di conoscere meglio il ruolo e le sfide delle forze dell’ordine. Benedetta De Luca, influente promotrice dell’inclusività sui social media, condividerà la sua esperienza di vita e il suo impegno per l’empowerment, la diversity & inclusion e il body positive. Nata con una rara condizione medica, De Luca è diventata una portavoce di messaggi importanti contro gli stereotipi e i pregiudizi legati alla disabilità.
Alle 19.30 sarà il turno di Riccardo Scamarcio. L’attore, conosciuto per il suo spirito ribelle e la sua dedizione al mestiere, parteciperà all’evento e parlerà dei suoi ultimi successi cinematografici. Tra questi, il film “Svaniti nella notte” di Renato De Maria, “L’ombra di Caravaggio” diretto da Michele Placido e “Modì – Three Days on the Wing of Madness”, un film sulla vita di Amedeo Modigliani che segna il ritorno di Johnny Depp dietro la macchina da presa. Dopo il consueto spazio per le domande dei giovani partecipanti, Scamarcio parteciperà alla cerimonia di premiazione ricevendo il prestigioso Premio Fabula.
La serata sarà moderata dalla giornalista Concita De Luca, che salirà poi sul palco insieme ad Antonio Sica, speaker di Radio Zeta e RTL 102.5 e recente vincitore del premio “Microfono d’oro” in Campidoglio. L’edizione 2024 del Premio Fabula si preannuncia quindi ricca di eventi, incontri e opportunità di crescita personale per tutti i partecipanti.
Mercoledì 19 febbraio alle ore 21.30, Rai 1 trasmetterà il documentario “Edoardo Bennato. Sono solo… Leggi tutto
Due nuove forti scosse di terremoto hanno colpito nel pomeriggio i Campi Flegrei: in rapida… Leggi tutto
Il 23 febbraio il Parco Archeologico di Ercolano ospiterà una nuova edizione di "Ercolano dei… Leggi tutto
Napoli – Rita De Crescenzo, la discussa e popolare tiktoker napoletana con milioni di follower,… Leggi tutto
I Corde Oblique, gruppo musicale napoletano guidato dal chitarrista e compositore Riccardo Prencipe, ritornano con… Leggi tutto
Volti tesi e clima cupo a Milanello all’indomani dell’eliminazione del Milan dalla Champions League: la… Leggi tutto