Cronaca Salerno

Postiglione, battesimo dei bimbi dei centri di accoglienza e vacanza dei ragazzi ucraini in fuga dalla guerra

Condivid

Accoglienza, solidarietà, integrazione e amicizia: queste le parole chiave che hanno caratterizzato una giornata speciale a Postiglione. La comunità ha accolto tre bambini dei centri di accoglienza gestiti dalla cooperativa “Al Tuo Fianco” e dalla Caritas della Diocesi di Teggiano-Policastro, battezzandoli nella parrocchia di San Giorgio e San Nicola.

L’evento, celebrato dal vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, Monsignor Antonio De Luca, e dal parroco don Martino De Pasquale, ha visto la partecipazione di tutta la comunità, inclusi il sindaco Carmine Cennamo e i ragazzi ucraini ospiti della Caritas, in vacanza a Postiglione per sfuggire alla guerra. Un segno tangibile di amicizia e integrazione, che ha unito istituzioni, operatori pastorali e cittadini in un momento di profonda fede e condivisione.

Nella sua omelia, Monsignor De Luca ha sottolineato l’importanza dell’accoglienza e della carità, valori fondamentali che la Chiesa cattolica e la comunità cristiana devono promuovere. Ha parlato dell’impegno verso gli ultimi e della necessità di costruire una società più giusta e solidale. Le sue parole di fede e amore hanno risuonato con forza, esortando tutti a continuare sulla strada della solidarietà.

Il sindaco Cennamo ha espresso gratitudine verso il vescovo e don De Pasquale per il loro impegno sociale. Ha elogiato il lavoro svolto dalla Caritas e dalla cooperativa “Al Tuo Fianco”, che hanno reso Postiglione un simbolo di accoglienza e integrazione. Grazie a queste iniziative, il piccolo centro alburnino è diventato un modello di come la comunità possa lavorare insieme per la crescita e la pace.

La giornata ha dimostrato come l’unione tra cittadini, istituzioni e Chiesa possa portare a risultati straordinari. I progetti di accoglienza e integrazione a Postiglione rappresentano una speranza concreta per un futuro migliore, dove la solidarietà e l’amicizia superano le barriere della diversità e della distanza.


Articolo pubblicato il giorno 5 Agosto 2024 - 11:44

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la criminalità”

Napoli - Roberto Saviano torna a infiammare il dibattito sulle infiltrazioni criminali nel mondo del… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:07

Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”

Sorrento – Un cancello sbarrato e un lucchetto a segnare il confine tra chi può… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:00

Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e oltre 150 multe

Napoli – Controlli serrati nel fine settimana nell’area della movida di Mergellina, dove la Polizia… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 14:53

Napoli, tre arresti in 24 ore per droga

Napoli– Proseguono i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli per contrastare il traffico di… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 14:46

Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 

A quattro decenni dall’uccisione del giornalista napoletano Giancarlo Siani, assassinato dalla camorra il 23 settembre… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 14:39

Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd at Pompeii

Dopo 53 anni di silenzio, il leggendario film concerto dei Pink Floyd torna a infiammare… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 14:37