Spettacoli

Tutto Pronto per il Palio 2024 a Somma Vesuviana

Condivid

E’ tutto pronto per la XXXII edizione del Palio di Somma Vesuviana, che si terrà il 6, 7 e 8 settembre 2024. La città è in fermento con i preparativi in Piazza Vittorio Emanuele III, promettendo ai visitatori una totale immersione nell’atmosfera del ‘400, quando Somma Vesuviana era sotto il dominio aragonese.

Un Evento di Socialità e Cultura

Il presidente del Comitato Palio, Giuseppe Auriemma, ha sottolineato come quest’evento rappresenti un grande lavoro per la socialità attraverso un viaggio nella storia, accompagnato da giochi tradizionali. Quest’anno, l’evento si concentrerà sul tema “Mediterranea, Terra e Mare di Fraternità”, ponendo al centro il valore della pace nel contesto del Mediterraneo.

Giovani Protagonisti e Multi-Culturalità

I giovani di diversi paesi avranno un ruolo da protagonisti nel Palio 2024. Il sindaco di Somma Vesuviana, Salvatore Di Sarno, ha invitato tutti a partecipare, dichiarando che il Palio rappresenta un momento di crescita per la comunità, promuovendo l’incontro di culture diverse e dando vita a un modello di multietnicità e convivenza pacifica.

Attività Speciali e Rievocazioni

Tra le attività previste, ci sarà lo street food con cibi tradizionali, musiche antiche e moderne e giochi di strada come il tiro alla fune, la corsa con i sacchi e il gioco della campana. Il 7 settembre avrà luogo una speciale rievocazione teatralizzata in vari punti della città, con personaggi e costumi d’epoca che faranno rivivere l’atmosfera del ‘400.

La Grande Sfida e i Valori del Palio

Il momento culminante sarà l’8 settembre, con la grande sfida tra le squadre dei rioni sommesi. Auriemma ha evidenziato che i valori del Palio rimangono invariati, ma ci saranno innovazioni per coinvolgere maggiormente i giovani. Si prevede anche una collaborazione con istituzioni accademiche per sviluppare un progetto di public history che coinvolga altri paesi come la Spagna, strettamente legata alla storia di Somma Vesuviana durante la dominazione Aragona.

Il Palio è descritto come un evento di grande importanza che celebra memoria, cultura e l’unione delle diversità. Gli organizzatori invitano tutti, sia locali che stranieri, a partecipare e scoprire la bellezza della socialità e della convivialità che caratterizza Somma Vesuviana. Il Palio ha ricevuto due Medaglie di riconoscimento dalla Presidenza della Repubblica e numerosi patrocini sia della Commissione Europea che da istituzioni nazionali e regionali, confermando l’importanza culturale e sociale di questo evento.


Articolo pubblicato il giorno 30 Agosto 2024 - 11:21

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Esce Vléno, il primo EP di Giacomo Della Torre

Un EP che scuote l'anima: Giacomo Della Torre lancia "Vléno" con emozioni grezze e inesorabili… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 17:30

Bagni spara la sentenza: “Napoli, lo scudetto è tuo. Unica insidia il Lecce, ma l’Inter è crollata…”

Il Napoli vede il traguardo sempre più vicino e a confermarlo è una voce che… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 17:21

Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale dedicato al tuo ambiente domestico

Abitar.it è un blog dedicato all’universo dell’arredamento. Il portale propone una vasta gamma di articoli… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 17:19

Buffon: “Scudetto, non è ancora finita. Napoli favorito, ma attenzione a non mollare”

La volata scudetto entra nel vivo e, inevitabilmente, anche tra i grandi del calcio si… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 17:12

Carnevali: “Napoli più continuo, ma l’Inter ha fatto qualcosa di straordinario e merita rispetto”

La corsa scudetto si infiamma e con essa anche il dibattito. A intervenire sull'argomento è… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 17:05

Inter in caduta libera: per i bookmakers ora l’incubo “zero titoli” è dietro l’angolo

È bastata una settimana per trasformare il sogno dell'Inter in un incubo. I nerazzurri sono… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 16:51