Spettacoli

Tutto Pronto per il Palio 2024 a Somma Vesuviana

Condivid

E’ tutto pronto per la XXXII edizione del Palio di Somma Vesuviana, che si terrà il 6, 7 e 8 settembre 2024. La città è in fermento con i preparativi in Piazza Vittorio Emanuele III, promettendo ai visitatori una totale immersione nell’atmosfera del ‘400, quando Somma Vesuviana era sotto il dominio aragonese.

Un Evento di Socialità e Cultura

Il presidente del Comitato Palio, Giuseppe Auriemma, ha sottolineato come quest’evento rappresenti un grande lavoro per la socialità attraverso un viaggio nella storia, accompagnato da giochi tradizionali. Quest’anno, l’evento si concentrerà sul tema “Mediterranea, Terra e Mare di Fraternità”, ponendo al centro il valore della pace nel contesto del Mediterraneo.

Giovani Protagonisti e Multi-Culturalità

I giovani di diversi paesi avranno un ruolo da protagonisti nel Palio 2024. Il sindaco di Somma Vesuviana, Salvatore Di Sarno, ha invitato tutti a partecipare, dichiarando che il Palio rappresenta un momento di crescita per la comunità, promuovendo l’incontro di culture diverse e dando vita a un modello di multietnicità e convivenza pacifica.

Attività Speciali e Rievocazioni

Tra le attività previste, ci sarà lo street food con cibi tradizionali, musiche antiche e moderne e giochi di strada come il tiro alla fune, la corsa con i sacchi e il gioco della campana. Il 7 settembre avrà luogo una speciale rievocazione teatralizzata in vari punti della città, con personaggi e costumi d’epoca che faranno rivivere l’atmosfera del ‘400.

La Grande Sfida e i Valori del Palio

Il momento culminante sarà l’8 settembre, con la grande sfida tra le squadre dei rioni sommesi. Auriemma ha evidenziato che i valori del Palio rimangono invariati, ma ci saranno innovazioni per coinvolgere maggiormente i giovani. Si prevede anche una collaborazione con istituzioni accademiche per sviluppare un progetto di public history che coinvolga altri paesi come la Spagna, strettamente legata alla storia di Somma Vesuviana durante la dominazione Aragona.

Il Palio è descritto come un evento di grande importanza che celebra memoria, cultura e l’unione delle diversità. Gli organizzatori invitano tutti, sia locali che stranieri, a partecipare e scoprire la bellezza della socialità e della convivialità che caratterizza Somma Vesuviana. Il Palio ha ricevuto due Medaglie di riconoscimento dalla Presidenza della Repubblica e numerosi patrocini sia della Commissione Europea che da istituzioni nazionali e regionali, confermando l’importanza culturale e sociale di questo evento.


Articolo pubblicato il giorno 30 Agosto 2024 - 11:21

Federica Annunziata

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Oroscopo del 6 aprile 2025 segno per segno

Oggi, 6 aprile 2025, le stelle disegnano un cielo ricco di opportunità e sfide per… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 07:50

Roma manifestazione Stop alla Guerra : il M5S di Conte porta in piazza quasi 100mila persone, ma la pace senza difesa è un’utopia”

Roma, 5 aprile 2025 – Oggi, sabato 5 aprile, Roma è stata il cuore pulsante… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 23:42

Superenalotto, vinti 600mila euro con un 5+1. Tutte le quote

Nel concorso n. 55 del SuperEnalotto, andato in scena oggi, sabato 5 aprile 2025, nessuno… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 23:07

Rita De Crescenzo candidata con il Movimento 5 Stelle ?

Rita De Crescenzo candidata col #M5S ?  Noi di Cronache della Campania l’avevamo detto anche… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 23:05

La Juve Stabia affonda la Salernitana e sogna in grande

Castellammare - E' tutto vero: la Juve Stabia con la vittoria nel derby contro la… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 22:47

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5 aprile 2025

Le estrazioni del Lotto e del 10eLotto di sabato 5 aprile 2025 hanno restituito una… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 20:40