Cronaca di Napoli

Napoli, Nucleo Operativo Tossicodipendenze: ecco i dati della Prefettura

Condivid

Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha reso noti i dati sull’attività del Nucleo Operativo Tossicodipendenze della Prefettura, che è competente secondo l’art. 75 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 309 del 1990 per i procedimenti sanzionatori riguardanti la detenzione per uso personale di sostanze stupefacenti o psicotrope.

Nel primo semestre del 2024, sono stati ricevuti dagli organi di accertamento 2.284 verbali di contestazione delle violazioni, di cui 1.418 per nuovi soggetti e 866 per soggetti già segnalati.

In dettaglio, le segnalazioni sono state: 214 per cocaina, 68 per crack, 30 per eroina e 1.951 per cannabinoidi.

“Nel periodo indicato,” si legge in una nota, “la Prefettura ha emesso 2.896 ordinanze di convocazione per colloqui; realizzato 1.384 colloqui; adottato 748 ammonizioni, emesso 1.152 provvedimenti sanzionatori di sospensione della patente di guida, revocato 157 procedimenti a seguito di esiti positivi dei programmi terapeutici presso i SerT dell’area metropolitana di Napoli, e archiviato 165 procedimenti per minore età o irreperibilità degli interessati.

L’impegno della Prefettura in questo settore è forte, non limitandosi all’aspetto repressivo, consapevole che la tematica richiede un approccio sistematico e condiviso tra tutti gli attori coinvolti, già attivi sul territorio con varie iniziative.”

“Al riguardo,” continua il comunicato, “dopo un incontro in Prefettura il 13 luglio scorso con rappresentanti del Comune di Napoli, del direttore Scolastico regionale, del direttore dell’Asl Napoli 1 Centro e delle Forze dell’ordine, è stato concordato un percorso operativo con interventi specifici, soprattutto rivolti ai giovani e ai giovanissimi in situazioni di disagio, per contrastare le tendenze all’uso anche occasionale di sostanze stupefacenti.

Questo attraverso un programma di prevenzione che sviluppi modelli attitudinali positivi per valorizzare le risorse personali. È stato deciso di avviare un’azione sinergica di informazione, sfatando il mito che l’uso di tali sostanze non sia un illecito e informando sulle gravi conseguenze per la salute.

L’inizio delle attività includerà un progetto info-formativo nell’anno scolastico 2024-2025, con destinatari individuati tramite geolocalizzazione fornita dalle Forze dell’ordine, per intervenire nelle aree con più alta incidenza di reati legati alla droga. L’obiettivo è coinvolgere utilizzatori o potenziali tali con una metodologia capace di penetrare nelle loro coscienze.”


Articolo pubblicato il giorno 25 Agosto 2024 - 15:06

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Dipartimento Agraria di Portici, il 10 febbraio la presentazione del libro “L’arte del pizzaiuolo napoletano tra tradizione e innovazione”

Lunedì 10 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Cinese del Dipartimento di Agraria di… Leggi tutto

4 Febbraio 2025 - 13:14

Stadi Euro 2032, Manfredi: “Serve un massiccio intervento di riqualificazione”

Napoli – Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, è intervenuto sulla questione degli stadi italiani… Leggi tutto

4 Febbraio 2025 - 13:07

La Festa dei Folli: a Nola il film restaurato Vito e gli altri di Antonio Capuano

Il film restaurato "Vito e gli Altri" di Antonio Capuano sarà presentato a Nola il… Leggi tutto

4 Febbraio 2025 - 13:00

Cage 1 in scena al teatro Tram: esplorazione dell’identità digitale

Dal 7 al 9 febbraio 2025, il teatro TRAM ospiterà "Cage 1", secondo capitolo del… Leggi tutto

4 Febbraio 2025 - 12:37

Campi Flegrei: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia

I Campi Flegrei sono tra i piu' studiati al mondo e la loro storia eruttiva… Leggi tutto

4 Febbraio 2025 - 12:30

Stella Cervasio presenta “Viva per miracolo” alla Feltrinelli di Chiaia

Stella Cervasio torna nelle librerie con il suo nuovo libro "Viva per miracolo", pubblicato dalla… Leggi tutto

4 Febbraio 2025 - 12:07