La Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli) presenta “Notti delle Stelle Cadenti”, una serie di 14 appuntamenti per ammirare lo spettacolo delle stelle cadenti in ambienti naturali lontani dall’inquinamento luminoso e acustico. Gli eventi, supportati da esperti astrofili, volontari e lo staff della Lipu, offriranno l’opportunità di osservare i frammenti della cometa Swift-Tuttle mentre attraversano l’atmosfera terrestre, creando le affascinanti scie luminose note come stelle cadenti. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale della Lipu, www.lipu.it.
L’iniziativa prenderà il via il 3 agosto presso la Riserva naturale Paludi di Ostiglia, in provincia di Mantova, dove l’osservazione delle stelle sarà preceduta dalla liberazione di rapaci. Contemporaneamente, all’Oasi Lipu Gravina di Laterza, in provincia di Taranto, i partecipanti potranno godere dello spettacolo stellare immersi nel suggestivo scenario del più grande canyon italiano.
Il 7 agosto sarà la volta della Riserva naturale Santa Luce, in provincia di Pisa, dove i visitatori saranno guidati nell’osservazione delle stelle cadenti in un ambiente naturale unico e affascinante. La notte del 10 agosto, conosciuta come la Notte di San Lorenzo, vedrà ben cinque eventi organizzati in diverse località.
All’Oasi Lipu Cesano Maderno, in provincia di Monza Brianza, si terranno letture e proiezioni sulla terrazza del Centro visite Alex Langer. Contemporaneamente, alla Riserva naturale Ca’ Roman, situata nella Laguna di Venezia, gli appassionati potranno osservare le stelle in un contesto unico e suggestivo. Alla Riserva naturale del Chiarone-Oasi Massaciuccoli, il “Parco delle Stelle” offrirà eventi speciali anche nei giorni successivi, l’11 e il 12 agosto.
Nell’Oasi Lipu Arcola, in provincia di La Spezia, l’osservazione delle stelle sarà curata dall’Istituto di Ricerche Astronomiche Spezzino (IRAS). La giornata si concluderà con due eventi: uno all’Oasi Lipu Gravina di Laterza e l’altro all’Oasi Lipu Ostia, nel Lazio, dove si terranno laboratori pratici e la liberazione di un rapace notturno curato nel Centro Recupero Fauna Selvatica della Lipu a Roma.
Il programma delle Notti delle Stelle della Lipu continuerà il 12 agosto con eventi all’Oasi Lipu Soglitelle, situata a Villa Literno in provincia di Caserta, e all’Oasi Lipu Celestina, in provincia di Reggio Emilia. Il 15 agosto, l’evento nazionale si concluderà all’Oasi Lipu Bianello, sempre nella stessa provincia emiliana.
È in arrivo l'emanazione della "rottamazione quinques", una misura che permetterà ai contribuenti italiani di… Leggi tutto
La compagnia teatrale Zerottantuno si prepara a portare in scena "È tornata zitella" al Teatro… Leggi tutto
Marcianise - "Il ritiro dei licenziamenti è una vittoria delle lavoratrici e dei lavoratori, ma… Leggi tutto
Roma - Per due anni il mistero ha avvolto la scomparsa di Riccardo Flammini, attore… Leggi tutto
Napoli si apre sempre di più al mondo con l’arrivo di una nuova rotta diretta… Leggi tutto
Frank Anguissa è stato eletto EA Sports FC Player of the Month per il mese… Leggi tutto