#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:40
14.1 C
Napoli
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...

Notte Taranta: concertone su maxischermi Roma, Milano e Napoli 

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Notte della Taranta sbarca nel rinascimento urbano sostenibile a Roma, Milano e Napoli con Urban Vision e Pugliapromozione, l’Agenzia del Turismo della Regione Puglia, ed e’ una grande novita’ per questo appuntamento di grande richiamo popolare oltre che artistico.Un video con le ipnotiche immagini del Concertone di Melpignano in programma sabato 24 agosto sara’ infatti trasmesso sui maxischermi digitali per le vie delle tre grandi citta’ italiane promuovendo la “Cultura popolare pugliese”.

PUBBLICITA

Gia’ da oggi e fino all’appuntamento del 24 agosto a Melpignano, dove sono attese almeno 200mila persone (ingresso libero), sulle note del ritornello di “Ri Lo La La”, le sequenze del Concertone entrano – novita’ nella programmazione di Urban Vision grazie alla collaborazione con Pugliapromozione.Obiettivo: puntare sulla comunicazione urbana attraverso lo sviluppo di progetti innovativi condivisi, creando esperienze coinvolgenti, pensate per portare valore alle comunita’ e rendere piu’ dinamico il passaggio urbano.

Un invito quindi esplicito per invogliare a raggiungere la Puglia per partecipare al piu’ grande rito collettivo di musica popolare d’Europa.Urban Vision e’ la societa’ all’avanguardia nell’innovazione urbana, con l’ambizione di trasformare le citta’ in vibranti teatri di partecipazione e creativita’.

E’ societa’ esperta in contenuti di intrattenimento urbano d’avanguardia, capitalizzando sull’utilizzo di tecnologie 2D, 3D e di cosiddetta ‘realta’ aumentata’ (AR).Per Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, “Pugliapromozione e Urban Vision portano il ritmo e le atmosfere della Taranta in tre grandi piazze italiane.

Questo progetto mira a far conoscere la nostra musica popolare oltre i confini della regione ed e’ anche il nostro modo per invitare tutti, cittadini e turisti, a venire il 24 agosto a Melpignano al Concertone finale.Siamo certi che in tanti saranno ‘pizzicatiu’ dalla Notte della Taranta, espressione autentica della nostra cultura e della nostra storia”.

A sua volta Massimo Bray, neo presidente della Fondazione La Notte della Taranta, sottolinea che “agevoliamo un dialogo tra citta’ e persone proiettando bellezza.Sempre in movimento, come fa la musica in una contaminazione di linguaggi tra storia, tradizione e innovazione, per intercettare una audience dinamica.

Un primo importante passo verso una Taranta sempre piu’ inclusiva”.Gianluca De Marchi, Ceo di Urban Vision, crede fermamente nella promozione della sostenibilita’ e del valore culturale attraverso la comunicazione: “I principi che da sempre caratterizzano il nostro rapporto con la citta’ sono di creare valore per la comunita’ in termini di pubblica utilita’, innovazione, attraverso soluzioni tecnologicamente avanzate, totalmente integrate con il tessuto urbano”.

Per Viviana Matrangola, assessore regionale pugliese alla Cultura, “e’ suggestivo immaginare che i suoni, i colori e le storie delle danze popolari pugliesi, con la loro natura ancestrale, possano incontrare migliaia di persone grazie alla comunicazione digitale, fondendosi con le pratiche e gli stili vita di tre grandi centri urbani.La pizzica incontra il mondo a Napoli, Roma e Milano: e’ un messaggio di promozione della nostra identita’, ma anche di contaminazione culturale che favorira’ l’ispirazione per nuove storie e produzioni culturali”.

Gianfranco Lopane, assessore regionale pugliese al Turismo evidenzia che cosi’ :portiamo la magia della Notte della Taranta nel cuore di Napoli, Milano e Roma.Grazie a questa iniziativa, le ipnotiche immagini del Concertone di Melpignano animeranno le vie delle grandi citta’ italiane, creando un ponte virtuale tra la tradizione pugliese e i contesti urbani.

L’uso delle tecnologie ci permettera’ di condividere un’esperienza coinvolgente, valorizzando le nostre radici culturali e rendendo le citta’ dei veri e propri teatri di partecipazione e promozione turistica.Tutto, come sempre, a ritmo di pizzica.

In questo modo, sostanziamo ulteriormente il supporto della Regione Puglia ad una delle piu’ importanti manifestazioni pugliesi invitando tutti a scoprire le meraviglie della nostra splendida destinazione”.Infine Luca Scandale, direttore Pugliapromozione: “Siamo orgogliosi di contribuire alla conoscenza della cultura popolare pugliese e, in particolare, alla Notte della Taranta.

E’ un evento spettacolare che in questi ultimi decenni ha consentito di far conoscere il Salento in tutto il mondo, con tangibili ricadute turistiche per la Puglia”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Agosto 2024 - 20:31

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento