#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:36
14.1 C
Napoli
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...

“Napoli Spacca: Un’Esplosione Sonora tra Radici Antiche e Futuro”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

PUBBLICITA

“Napoli Spacca”: Un Viaggio Sonoro tra Tradizione e Modernità

“Napoli Spacca”, un progetto straordinario promosso dal Comune di Napoli e curato da Ponderosa Music & Art, punta a catturare l’anima sonora della città partenopea attraverso una fusione innovativa di tradizione e modernità. Questa iniziativa prevede una profonda ricerca sonora e la creazione di un’opera musicale inedita, destinata a diventare un’istantanea sonora di Napoli.

Tra Tradizione e Innovazione

Il progetto “Napoli Spacca – soundscapes city performance” è nato con l’intento di esplorare l’ambiente urbano e naturale di Napoli, creando una connessione tra passato e futuro. Grazie al contributo di Paolo Polcari (Almamegretta) e Stuart Braithwaite (Mogwai), questo viaggio sonoro punta a preservare i suoni tradizionali della città e a proiettarli nel futuro attraverso l’uso di tecnologie avanzate e una sensibilità artistica unica.

L’Identità Sonora di Napoli

Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, afferma che “Napoli Spacca” riesce a fondere l’intrattenimento con una ricerca di alto profilo, creando un paesaggio sonoro che cattura l’identità contemporanea di Napoli. Questo progetto non solo racconta il presente della città, ma offre anche spunti per nuove creazioni musicali, valorizzando l’inestimabile patrimonio culturale napoletano.

Collaborazioni Internazionali

Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per l’audiovisivo e l’industria musicale, sottolinea come “Napoli Spacca” incarni perfettamente lo spirito di Napoli Città della Musica, promuovendo l’internazionalizzazione, l’innovazione tecnologica e la contaminazione tra generi. La collaborazione tra Polcari e Braithwaite è un chiaro esempio di come le tradizioni locali possano essere integrate con approcci contemporanei, tracciando nuove traiettorie per la musica del futuro.

Una Ricca Banca Dati Sonora

Il cuore del progetto è una vasta banca dati di registrazioni effettuate sul campo, che catturano voci e suoni di Napoli. Queste registrazioni non solo daranno vita a una performance musicale inedita, ma saranno anche rese pubbliche attraverso il portale Napoli Città della Musica, rendendo accessibile a tutti questo inestimabile patrimonio sonoro.

Performance Live e Incontri

L’evento culminante di “Napoli Spacca” si terrà il 2 settembre 2024 presso il cortile di Castel Nuovo / Maschio Angioino, con una performance live che promette di offrire un’esperienza immersiva unica. Alle ore 11:30 dello stesso giorno, Palazzo Cavalcanti – Casa della Cultura ospiterà un panel con artisti e esperti del settore per discutere delle intersezioni tra tradizioni popolari e innovazione sonora.

“Napoli Spacca” rappresenta un tributo alla resilienza e alla bellezza di Napoli, invitando tutti a riscoprire l’anima sonora della città attraverso un viaggio culturale profondo e suggestivo.


Articolo pubblicato il giorno 28 Agosto 2024 - 12:00

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento