#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:30
14.1 C
Napoli
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...

Minacce e attentato a Borrelli a processo i coniugi Stanislao Montagna e Caterina Amato

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Minacce anche in televisione e attentato a Borrelli per le denunce sulle occupazioni abusive a Pizzofalcone : sotto processo i due coniugi accusati di metodo mafioso.

PUBBLICITA

Prima le minacce in diretta televisiva, poi dalle parole ai fatti.

Era l’ottobre del 2022 quando il deputato Francesco Emilio Borrelli, fu minacciato di “venire sparato in faccia” da una delle occupanti abusive dello stabile, di proprietà del Comune di Napoli, di Pizzofalcone.

Le minacce arrivarono in diretta televisiva, durante la trasmissione “Non è l’Arena” dove Borrelli stava scoprendo gli altarini relativi alle occupazioni abusive degli alloggi popolari gestite dai clan di camorra.

Tempo qualche settimana, durante le quali il parlamentare aveva continuato a denunciare ciò che accadeva ed accade a Pizzofalcone facendo partire pure i primi sgomberi, e fu vittima di un attentato.

Fu atteso sotto casa da un uomo in moto che lo investì. Mentre Borrelli era riverso al suolo, l’uomo lo guardò minacciosamente pronto all’ azione. Solo l’intervento di un tassista di passaggio evitò il peggio.

Gli investigatori hanno poi scoperto che l’attentatore era Stanislao Montagna, già noto alle forze dell’ordine e marito della donna che aveva minacciato il deputato di Alleanza Verdi Sinistra.

I coniugi Stanislao Montagna e Caterina Amato sono finiti sotto processo per minacce aggravate dal fine mafioso(lei) e per metodo camorristico nelle lesioni a carico del parlamentare(lui).

L’inchiesta condotta dal pm anticamorra Celeste Carrano e la prima udienza dei Montagna è prevista il prossimo 17 ottobre, dinanzi al gup del Tribunale di Napoli Luca Della Ragione, nel corso di una vicenda processuale nella quale il parlamentare è pronto a costituirsi parte civile tramite gli avvocati Stefano Paparella e Pietro Marzano.

“Ci aspettiamo ovviamente delle condanne molto dure anche perché c’è l’aggravante del metodo mafioso, cosa, tra l’altro, che lo stesso Borrelli, in relazione a questi personaggi, aveva sempre denunciato. Del resto la gestione degli alloggi popolari è ‘cosa di camorra’.

Lo sapevano tutti, fingendo un’amnesia, e c’è voluto Francesco per alzare un polverone e far partire i primi interventi.

Chi denuncia alla fine è costretto vivere in una sorta di ‘prigione’ mentre criminali e camorristi se ne vanno in giro a testa alta quando, invece, dovrebbero fare come gli struzzi.

Ringraziamo la procura e le forze dell’ordine per il lavoro svolto e ci auguriamo pene severe per questi soggetti”, queste le parole di Rosario Visone e Agostino Galerio, rispettivamente co-portavoce regionale e co-portavoce provinciale di Europa Verde.

 


Articolo pubblicato il giorno 2 Agosto 2024 - 14:39


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento