#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 14:37
13.1 C
Napoli
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana

Meteo Napoli, Ferragosto bollente e luglio sul podio dei più caldi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’estate 2024 sta scrivendo pagine da record nel nostro Paese. Luglio si è rivelato il mese più rovente di sempre al Centro-Sud, con temperature da primato che hanno messo a dura prova città come Roma e Pisa.

PUBBLICITA

La capitale ha superato ogni precedente registro, con una media di 34,8 gradi e notti tropicali quasi ininterrotte.

L‘ondata di calore non accenna a diminuire: Ferragosto si preannuncia bollente, con temperature ben al di sopra delle medie stagionali.

Questa situazione critica ha innescato un allarme siccità, soprattutto al Sud, dove bacini idrici come quello di Occhito sono prossimi all’esaurimento.

Un’estate infuocata

I termometri sono schizzati alle stelle, con valori che hanno superato i 40°C in molte regioni. La Capitale ha registrato una media di 34,8 gradi, un dato mai così alto da quando si effettuano rilevazioni. Anche le notti hanno portato poco sollievo, con temperature minime ben al di sopra delle medie stagionali.

Le cause di questo caldo eccezionale

Gli esperti attribuiscono questo fenomeno al cambiamento climatico, che sta rendendo sempre più frequenti e intensi gli eventi estremi come le ondate di calore. L’aumento delle temperature globali, causato principalmente dalle emissioni di gas serra, sta modificando i pattern climatici e rendendo il nostro pianeta sempre più caldo.

Le conseguenze

Le conseguenze di questo caldo estremo sono molteplici e preoccupanti:

Impatti sulla salute: Aumento dei casi di colpi di calore, disidratazione, problemi respiratori, soprattutto tra le persone anziane e i bambini.
Siccità: Diminuzione delle riserve idriche, con gravi ripercussioni sull’agricoltura e sull’ecosistema.
Incendi: Aumento del rischio di incendi boschivi, che possono devastare interi territori e mettere a repentaglio la vita di persone e animali.
Danni all’economia: Impatti negativi su settori come il turismo, l’agricoltura e l’energia.

Le previsioni per agosto

Le previsioni per agosto non sono confortanti. Si prevede che il caldo persista, anche se con qualche lieve attenuazione. Le temperature rimarranno sopra la media stagionale, soprattutto nelle ore centrali della giornata. L’allarme siccità, soprattutto al Sud, è sempre più preoccupante.

Cosa possiamo fare?

Di fronte a questa emergenza climatica, è fondamentale agire a tutti i livelli:

Ridurre le emissioni di gas serra: Adottare comportamenti più sostenibili, come utilizzare i mezzi pubblici, risparmiare energia e ridurre i consumi.
Adattarsi al cambiamento climatico: Rendere le nostre città più resilienti al caldo, attraverso la creazione di aree verdi, l’installazione di impianti di irrigazione efficienti e la promozione di comportamenti corretti da parte dei cittadini.
Sostenere la ricerca scientifica: Investire nella ricerca per comprendere meglio i meccanismi del cambiamento climatico e sviluppare soluzioni innovative.

L’estate 2024 ci sta dando una lezione importante: il cambiamento climatico è una realtà e dobbiamo affrontarlo con determinazione. Ognuno di noi può fare la sua parte per costruire un futuro più sostenibile.


Articolo pubblicato il giorno 3 Agosto 2024 - 10:04

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento