Una delle manifestazioni più attese torna per il 2024 con la XII edizione di “La Rocca delle Arti”, che si terrà il 22, 23 e 24 agosto.
Punti Chiave Articolo
Arte, artigianato, mestieri, tradizioni, gastronomia, artisti di strada e musica popolare saranno i protagonisti di questa edizione. Come consueto, l’evento si svolgerà tra i caratteristici vicoli del centro storico di Roccagloriosa, trasformandoli in un palcoscenico a cielo aperto. Durante la manifestazione, i due musei archeologici, il Museo “Antonella Fiammenghi” in Via Borgo Sant’Antonio e l’Antiquarium in Piazza del Popolo, saranno aperti e fruibili per i visitatori, con un servizio navetta a disposizione per agevolare gli spostamenti.
Il tema centrale di questa edizione sarà la “Re-Esistenza”. Annamaria Tripari, Presidente dell’associazione organizzatrice, spiega: “Siamo giunti alla XII edizione di questo evento che è diventato ormai un appuntamento fisso non solo per chi abita il nostro territorio, ma anche per chi viene a visitarlo curiosamente. Il tema della Re-Esistenza è il filo conduttore che ha unito gli eventi organizzati e promossi dall’associazione nel corso del 2024″.
Il calendario degli eventi per l’anno 2024 è stato fitto di appuntamenti significativi. Si è partiti a gennaio con una serata dedicata ad Aldo Moro e a marzo con una serata su Rino Gaetano. Ad aprile è stato presentato il libro “Attraverso il Cilento”, che ha offerto una prospettiva archeologica e antropologica della regione. A maggio è stata dedicata una serata al paziente lavoro dei vignaioli campani, con un incontro con Bruno De Conciliis.
Durante le giornate del 22, 23 e 24 agosto, l’arte di diverse menti del territorio cilentano sarà protagonista. Saranno presenti poetesse originarie di Roccagloriosa, artigiani dei paesi limitrofi e del Vallo di Diano, e uomini e donne che hanno scelto di investire in questa terra dopo esperienze in tutta Italia, come Accademia del Cilento, Fattoria Attanasio, Gingerhouse ed Edizione dell’Ippogrifo. Ospiteremo anche artisti di strada provenienti da Piemonte, Lazio e Puglia, e saranno organizzati laboratori per grandi e piccini.
Il successo della manifestazione è reso possibile grazie al supporto di partner principali come Zema Costruzioni, Gerundo S.r.l., Fondazione De Luca, Ittica Nemo e Pj group, oltre al contributo attivo dei soci e di tutti coloro che stanno lavorando alla realizzazione di questa XII edizione. Roccagloriosa si prepara dunque a vivere tre giorni di celebrazione artistica, culturale e tradizionale, nella cornice unica del suo incantevole centro storico.
Milano- "Il primo posto? Per ora non conta". Lo ha detto Simone Inzaghi, tecnico dell'Inter… Leggi tutto
La Corte d’Assise d’appello ha emesso una condanna di sei anni e dieci mesi per… Leggi tutto
Ecco le previsioni astrali per oggi, 23 febbraio 2025, con un focus su amore, lavoro… Leggi tutto
Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto
Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto
Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto