#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 12:00
15.9 C
Napoli
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
L'OPERAZIONE

Oltre 20 tra furti e truffe ad anziani in un anno, sgominata banda: cinque arresti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dopo quasi un anno di indagini, i Carabinieri del Comando provinciale di Mantova e Torino hanno arrestato cinque persone, tutte accusate di aver compiuto numerosi furti e truffe ai danni di anziani in varie province del Nord Italia. Il gruppo criminale è stato smantellato grazie a un’ordinanza emessa dal gip del Tribunale di Mantova.

Tra luglio 2023 e maggio 2024, la banda ha messo a segno complessivamente 13 furti in abitazione e 8 truffe ai danni di persone anziane. Le operazioni si sono concentrate in diverse province del Nord Italia, con un totale di 9 colpi nella provincia di Mantova, 5 nel modenese, 2 nel vicentino, 2 nel padovano, 2 nel veronese e uno nella provincia di Rimini.

I cinque arrestati, di età compresa tra i 27 e i 51 anni, hanno precedenti penali per reati contro il patrimonio e sono indagati per concorso in furti aggravati, truffe aggravate e falsità materiale continuata. Tre di loro sono stati sottoposti a custodia cautelare in carcere, mentre due si trovano agli arresti domiciliari.

L’indagine, condotta dai Carabinieri della compagnia di Castiglione delle Stiviere, ha permesso di svelare il modus operandi della banda. I criminali si presentavano alle abitazioni degli anziani fingendosi tecnici del gas, dell’acquedotto o addirittura Carabinieri, mostrando falsi tesserini per ingannare le vittime. Una volta all’interno delle abitazioni, simulavano emergenze legate a inesistenti perdite di gas o contaminazioni delle tubature con sostanze pericolose. Per rendere la messinscena ancora più convincente, diffondevano nell’aria sostanze odorose o facevano esplodere piccoli petardi, creando panico nei malcapitati.

Il raggiro culminava con la richiesta alle vittime di consegnare denaro e oggetti preziosi, sostenendo che questi potessero favorire un’esplosione. In alcuni casi, riuscivano persino a convincere gli anziani a riporre i loro beni di valore nel frigorifero, nel tentativo di “proteggerli”. Una volta ottenuti i bottini, i truffatori fuggivano rapidamente, aiutati da un complice all’esterno incaricato di monitorare la situazione e garantire una rapida fuga a bordo di auto con targhe clonate e contraffatte. Il bottino accumulato dal gruppo criminale ammonta a oltre 106mila euro, tra contanti e oggetti preziosi sottratti agli anziani truffati.


Articolo pubblicato il giorno 29 Agosto 2024 - 11:06


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento