#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Fondazione Vassallo: a Maratea Rocco Papaleo e Dario Vassallo presentano il libro sulla Foca Monaca

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il prossimo 16 agosto, alle ore 21:30, il Parco di Villa Tarantini a Maratea (PZ) si trasformerà in un palcoscenico dedicato alla cultura e all’impegno ambientale, ospitando la presentazione del libro “Maratea e la Foca Monaca” di Dario Vassallo. L’evento, organizzato con il patrocinio del Sindaco Cesare Albanese e della Giunta comunale di Maratea, vedrà la partecipazione di Rocco Papaleo, noto artista e sostenitore della causa ambientale, di Dario Vassallo, presidente della Fondazione Vassallo, del Magistrato Luca Tescaroli minacciato di morte il 29 luglio attraverso una lettera recapitata nel nuovo ufficio di Tescaroli a Prato e del Docente Giovanni de Sanctis. A moderare la serata sarà Vincenzo Iurillo.

Una Favola Morale per la Protezione del Mare

Il libro di Dario Vassallo è una “favola morale” che narra le avventure di Biagio, un vecchio pescatore di Maratea, e di suo nipote durante un viaggio nel Regno del Mare. Attraverso questa storia, Vassallo esplora il delicato equilibrio tra l’uomo e l’ambiente marino, evocando temi presenti nella Laudato Si’ di Papa Francesco. La favola rappresenta un appello potente per la protezione dell’area marina di Maratea, sottolineando l’importanza di una convivenza armoniosa tra l’uomo e il mare.

Il Racconto di Biagio e la Creazione di un’Area Marina Protetta

Nel racconto, Biagio non si avventura più nel mare da tredici anni, segnato da un tragico evento che ha coinvolto la sua anima gemella, il principe delle foche. Questo dramma ha spinto il mondo marino a ritirarsi, intimorito dalla minaccia umana. Spinto dalle domande del nipote, Biagio decide di tornare al mare per rivelargli il suo segreto: ogni essere umano “buono” possiede un’anima gemella tra le creature marine. Tuttavia, la salvezza del regno marino dipende dalla creazione di un’Area Marina Protetta, un impegno che il vecchio Biagio accetta di assumersi, in cambio della libertà per il mare e le sue creature.

Un Messaggio di Speranza e Protezione Ambientale

“Con “Maratea e la Foca Monaca”, non solo desidero raccontare una storia incantevole, ma anche accendere i riflettori su una causa che mi sta particolarmente a cuore: la protezione del nostro mare. Questa favola non è solo un racconto per bambini, ma un messaggio potente e universale sulla necessità di ristabilire l’armonia tra uomo e ambiente. La Fondazione Vassallo lavora instancabilmente per difendere l’area marina di Maratea, e attraverso questo libro, spero di ispirare altri a unirsi a noi in questa missione,” ha dichiarato Dario Vassallo, Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore.

Una Serata di Riflessioni e Celebrazione

La serata sarà un momento di riflessione e celebrazione, arricchita dalla presenza di Rocco Papaleo, che con il suo talento e la sua sensibilità aggiungerà un tocco speciale all’evento. Sarà un’occasione imperdibile per ascoltare direttamente dall’autore e da un convinto sostenitore della causa, le ragioni profonde e le speranze legate alla protezione del nostro prezioso patrimonio marino.


Articolo pubblicato il giorno 14 Agosto 2024 - 11:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento